News

Nvidia vola a quota 5 trilioni: trionfo da record o inizio di una bolla AI?

Condividi l'articolo

Nvidia ha appena riscritto la storia della finanza mondiale.
Non un semplice record, ma il record: è la prima azienda al mondo a toccare la valutazione monstre di 5 trilioni di dollari. Un traguardo impensabile fino a pochi anni fa per un marchio nato tra le GPU dei gamer… e oggi diventato l’ossatura del cervello globale dell’intelligenza artificiale.

Il titolo? Ha bruciato 4 trilioni in capitalizzazione solo nel mese di luglio. Numeri da fantascienza — o da febbre speculativa, a seconda di chi guarda.

Da schede video per gamer a impero dell’AI

La metamorfosi di Nvidia è uno dei fenomeni industriali più clamorosi dell’era digitale.
Da produttore per nicchia gaming a fornitore fondamentale per ChatGPT, supercomputer militari, ricerca scientifica e infrastrutture critiche da cui dipende l’AI globale.

Le sue GPU — nate per animare mondi virtuali — oggi trainano algoritmi che cambieranno l’economia reale. Un’evoluzione che ha trasformato l’azienda nel “nuovo petrolio” secondo alcuni analisti: senza le sue schede, l’intelligenza artificiale semplicemente non corre.

E Jensen Huang non ha alcuna intenzione di rallentare:

  • 500 miliardi di dollari di ordini AI già sul tavolo
  • 7 supercomputer in costruzione per il governo USA
  • 1 miliardo investito in Nokia per tecnologie 6G

L’AI non è un settore: è l’infrastruttura della nuova potenza globale.

Ma gli esperti avvertono: e se fosse l’inizio di una bolla?

Dietro l’euforia, cresce un brusio inquietante.
Banca d’Inghilterra e FMI hanno lanciato l’allarme: la febbre AI potrebbe sfociare in una bolla stile dot-com 2.0. Bastano poche scintille per trasformare entusiasmo in panico.

Gli ottimisti, però, ribattono: questa volta non sono startup senza ricavi a gonfiare il mercato, ma colossi con profitti reali e tecnologie concrete. Nvidia, Apple, Microsoft — non Pets.com.

Cathie Wood di Ark Invest è categorica:
Siamo solo all’inizio della rivoluzione AI.

Forse ha ragione. O forse la storia insegna che ogni epoca ha il suo mito tecnologico… finché non si sgonfia.

Leggi anche:

Il conto nascosto dell’AI: posti di lavoro, controllo, potere

Dietro le cifre luccicanti c’è un lato più oscuro.
L’AI sta già rimpiazzando:

  • customer service
  • copywriter ed editor
  • illustratori e designer
  • ruoli tecnici ripetitivi

Ogni salto tecnologico crea opportunità — ma scarica costi sociali enormi.
E mentre Big Tech centralizza potere e infrastrutture, cresce il timore di:

  • censura algoritmica
  • sorveglianza digitale
  • concentrazione del controllo tecnologico

Un futuro dove il potere è nelle mani di poche aziende e di chi possiede le GPU più veloci.

Fortunatamente, esiste un contrappeso: modelli AI decentralizzati sviluppati da community indipendenti, spesso basati proprio sulle GPU consumer Nvidia. Piccola ironia della storia.

Una corsa d’oro… che può finire male

La domanda è semplice e brutale:

Nvidia è il nuovo Amazon… o la nuova bolla crypto?

Al momento, corre come nessuno prima.
Ma se investitori, regolatori o mercato del lavoro frenano — o se la tecnologia affronta la sua prima vera delusione — il rientro dal sogno potrebbe essere violento.

Per ora, Nvidia è il cuore pulsante della nuova economia AI.
Ma anche i giganti possono cadere. E quando la prossima rivoluzione digitale dipende da una manciata di aziende e da un’unica architettura hardware dominante, il rischio sistemico diventa enorme.

La storia non perdona gli eccessi. E questo mercato è eccesso puro.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Più recenti
Vecchi Le più votate
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti