News

Oltre GPT-5: ecco le 5 grandi novità che rivoluzionano ChatGPT

Condividi l'articolo

OpenAI alza ancora l’asticella. Il 7 agosto ha svelato GPT‑5, la nuova generazione del suo modello multimodale, promettendo non solo maggiore intelligenza e versatilità, ma anche una vera rivoluzione nell’esperienza d’uso di ChatGPT. Ma c’è molto di più oltre il semplice upgrade del cervello digitale: l’assistente AI sta per diventare più umano, più personalizzabile e decisamente più utile nella vita quotidiana.

Addio al caos dei modelli: ora c’è solo GPT‑5

Fino a ieri, ChatGPT era un labirinto di versioni: GPT‑4o, o4-mini, GPT‑3.5, GPT‑4.1… una giungla per chi non era del mestiere. Ora OpenAI semplifica tutto: un unico modello, GPT‑5, sempre attivo e pronto a rispondere, generare immagini, scrivere codice, parlare e molto altro.

Per chi ha un abbonamento Pro o Team, c’è anche l’accesso a GPT‑5 Pro, che gestisce compiti più complessi con tempi di riflessione potenziati. Non serve più scegliere: ChatGPT capisce da solo la difficoltà della tua domanda e si adatta di conseguenza.

Scegli la personalità del tuo assistente

Ti serve un bot brillante e ironico, o preferisci qualcuno che ti ascolti con empatia? Nelle nuove impostazioni di ChatGPT trovi cinque personalità tra cui scegliere:

  • Predefinito – socievole e versatile
  • Cinico – tagliente, critico, a volte sarcastico
  • Robot – freddo, diretto e senza fronzoli
  • Ascoltatore – accogliente, calmo e comprensivo
  • Geek – entusiasta, curioso, ama approfondire

Una funzione perfetta per modellare le risposte in base al tuo umore, al contesto o semplicemente per divertirti.

Leggi anche:

Chat più colorata e design by Apple (quasi)

Il tocco di Jony Ive, ex guru del design Apple, inizia a farsi sentire. La chat di ChatGPT è diventata più personalizzabile anche a livello visivo: ora puoi scegliere il colore dei messaggi tra otto opzioni.

Il viola è riservato agli abbonati Plus e Pro, mentre il nero esclusivo è disponibile solo per chi ha il piano Pro. Un piccolo dettaglio, ma che migliora l’estetica e l’esperienza d’uso.

ChatGPT entra in Gmail e Google Calendar

Hai bisogno di organizzare la giornata? ChatGPT ora si collega al tuo account Google (solo con il tuo consenso, ovviamente) e può analizzare email e calendario per prepararti un piano dettagliato: appuntamenti, promemoria, risposte da inviare… tutto in una chat.

È la fine del multitasking frenetico: lasci che l’AI ti gestisca l’agenda. Per ora è disponibile per gli utenti Pro, ma arriverà presto anche agli altri.

Voce più naturale e interattiva

La modalità vocale cambia volto: dal 9 settembre sparirà la versione standard. Al suo posto, una nuova modalità più espressiva, fluida e naturale. ChatGPT potrà adattarsi meglio al tuo tono e al tuo stile di conversazione.

Gli utenti gratuiti avranno alcune ore di interazione vocale a disposizione, mentre chi paga potrà godersi una modalità vocale estesa e quasi illimitata. Ottimo per chi ama parlare più che scrivere.

In sintesi

Con GPT‑5, OpenAI non ha semplicemente reso ChatGPT più intelligente: lo ha reso più vicino alle persone. Più semplice, più personalizzabile, più utile nella quotidianità. È un assistente che ti conosce, ti ascolta, ti organizza la giornata… e ora anche ti parla come un vero amico.

Il futuro dell’intelligenza artificiale conversazionale è qui — e sta diventando sempre più personale.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments