GamesNews

Pac-Man torna in grande stile: Atari rilancia la sua storica console

Condividi l'articolo

La leggendaria Atari 2600 ritorna in una nuova veste colorata per festeggiare uno dei videogiochi più iconici di sempre: Pac-Man. Ed è pronta a far battere il cuore dei nostalgici… ma anche dei più giovani.

Nel 2025 Pac-Man compie 45 anni, e Atari non poteva lasciarsi sfuggire l’occasione per rendere omaggio a uno dei personaggi più amati della storia videoludica. Nasce così la Atari 2600+ Edizione Pac-Man, una reinterpretazione moderna della classica console degli anni ’80, ora in una sorprendente livrea gialla, con caratteristiche tecniche aggiornate e un irresistibile tocco vintage.

Un classico che ritorna… con tecnologia moderna

La nuova 2600+ mantiene il fascino del passato, ma si adatta ai tempi moderni. È dotata di:

  • Porta HDMI per connetterla facilmente ai TV di oggi
  • Un joystick wireless CX-40+ in edizione speciale Pac-Man
  • Una cartuccia 2-in-1 che include Pac-Man per Atari 2600 e una versione aggiornata per Atari 7800

Il prezzo? 169,99 dollari — e le prenotazioni sono già aperte.

Nuovo DLC per “Atari 50”: la collezione Namco si espande

Non finisce qui: per celebrare l’anniversario, arriva anche un DLC dedicato alla Namco Collection per il gioco “Atari 50”. Disponibile entro la fine dell’anno a 7,99 dollari, aggiungerà al catalogo classici come:

  • Pac-Man (versione 2600)
  • Galaga
  • Dig Dug
  • Xevious
  • Galaxian

Una vera e propria iniezione di arcade nostalgia per chi ha vissuto quell’epoca e un’occasione per scoprirla per chi non c’era.

Leggi anche:

Pac-Man: 45 anni e non sentirli

Era il 1980 quando Toru Iwatani e Namco lanciarono Pac-Man. Un gioco semplice e geniale: una pallina gialla che mangia puntini in un labirinto, inseguita da fantasmi colorati. Niente sparatorie, niente violenza — solo puro divertimento.

Il successo fu immediato: bambini, adolescenti e anche molti adulti si innamorarono del gioco. Pac-Man divenne un’icona globale, tanto da influenzare musica, moda, TV e persino arte.

E dopo 45 anni, il suo fascino è intatto. La prova? Generazioni intere che ancora oggi lo giocano, lo citano, lo indossano.

Atari, Steve Jobs e le radici della rivoluzione tecnologica

Un dettaglio che pochi conoscono: Steve Jobs lavorava in Atari prima di fondare Apple. Era il 1974, e il giovane Jobs si occupava di progettare circuiti per i cabinati arcade e contribuì allo sviluppo di “Breakout”, insieme a Steve Wozniak.

Quell’esperienza, raccontano in molti, fu fondamentale per la nascita della visione Apple. Un ambiente innovativo, diretto, fuori dagli schemi, in cui l’intuito contava più del curriculum.

Atari 2600: il mito che portò l’arcade in salotto

Negli anni ’80, Atari fu la prima a portare i videogiochi a casa, con la sua console 2600, trasformando per sempre il modo in cui si giocava. Titoli come Pong e Pac-Man segnarono una nuova era.

Con questa edizione speciale, Atari unisce passato e futuro, regalando a fan vecchi e nuovi un pezzo di storia da vivere — o rivivere — in grande stile.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments