Padre e figlio costruiscono un drone a “energia infinita”: vola solo con il sole

Luke e Mike Bell non sono semplicemente padre e figlio: sono due inventori che, ogni volta che mettono le mani su un progetto, sembrano voler sfidare le leggi della fisica. E stavolta ci sono riusciti davvero. La loro nuova creazione è un drone che può restare in aria potenzialmente per sempre, alimentato esclusivamente dalla luce del sole.
Nessuna batteria, nessun cavo di ricarica, niente combustibile: solo pannelli solari, fibra di carbonio e tanta ingegneria creativa.
L’idea nasce da una domanda che tutti gli appassionati di droni si sono fatti almeno una volta: e se potessimo far volare qualcosa senza preoccuparci dell’autonomia? I Bell hanno trasformato quella domanda in un progetto reale, e adesso hanno un prototipo che riesce davvero a levitare sfruttando solo l’energia solare diretta.

Il drone solare che sfida i limiti dell’autonomia
Il design del drone è minimalista, ma estremamente ingegnoso: un telaio in fibra di carbonio a forma di X, leggerissimo e rigidissimo. Su ciascun braccio sono montati motori Antigravity ultraleggeri e grandi eliche T-Motor da 18 pollici, che garantiscono la massima efficienza possibile.
Dove ci si aspetterebbe di trovare la batteria, però, c’è tutt’altro: 27 pannelli solari collegati in serie, capaci insieme di generare circa 150 watt di potenza continua.
È un approccio radicale, perché rimuovere la batteria significa rinunciare al principale peso di un drone, ma anche alla sua riserva di energia. Il risultato? Un velivolo che vive in equilibrio perfetto: pesa pochissimo, genera energia costante e riesce a sollevarsi grazie a una potenza che arriva in tempo reale dal sole.
Il drone dispone anche di una mini-camera pensata per essere collegata a un visore VR, così da poter pilotare il velivolo in prima persona e osservare in tempo reale la sua stabilità mentre sfrutta solo la luce solare.

Leggi anche:
I test: decolla, si solleva… e rimane su solo grazie al sole
I Bell hanno già portato il drone sul campo per i primi test reali. E il risultato è impressionante: il velivolo riesce a decollare da terra e restare in aria a bassa quota senza consumare un singolo watt proveniente da una batteria. Tutto ciò che serve è un cielo limpido e una buona esposizione ai raggi solari.
È chiaro che si tratta di un prototipo e che ci sono limiti evidenti: di notte non può volare e in condizioni di nuvole dense l’energia raccolta potrebbe non bastare. Ma come dimostrazione tecnica, il drone alimentato esclusivamente dal sole rappresenta uno dei passi più affascinanti verso una nuova generazione di velivoli a energia illimitata.

Non è la prima impresa dei Bell: dal drone solare al quadricottero più veloce del mondo
Luke e Mike Bell non sono nuovi alle imprese impossibili. Prima di questo progetto avevano firmato un’altra creazione leggendaria: il Peregrine 3, dichiarato uno dei quadricotteri più veloci mai costruiti, capace di raggiungere l’incredibile velocità di 585 km/h.
Un record che sembrava destinato a restare imbattuto per anni — e invece la famiglia Bell ha deciso di alzare ancora l’asticella, questa volta sfidando i limiti dell’autonomia.
Il loro nuovo drone solare non punta alla velocità, ma alla durata. E se in futuro verrà perfezionato, alleggerito ulteriormente o arricchito con tecnologie più efficienti, potrebbe aprire la strada a mezzi di sorveglianza, monitoraggio ambientale o esplorazione capaci di rimanere in volo praticamente all’infinito.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
