Pannelli OLED che creano ologrammi: la rivoluzione che cambia tutto

Gli schermi OLED non servono più solo a rendere brillanti i display di smartphone e TV. Grazie a una ricerca pionieristica dell’Università di St. Andrews, questa tecnologia è stata trasformata in qualcosa di molto più sorprendente: generatori di ologrammi.
Dall’OLED all’olografia
Il team di ricerca, guidato dai professori Ifor Samuel, Andrea Di Falco e Graham Turnbull, ha combinato i tradizionali diodi organici a emissione di luce (OLED) con metasuperfici olografiche, sottilissimi strati di nanostrutture mille volte più sottili di un capello umano.
Il risultato è un dispositivo optoelettronico capace di controllare la luce pixel per pixel, proiettando immagini predefinite senza bisogno di laser complessi e costosi.

Leggi anche:
Ologrammi da un singolo pixel
Il passo avanti più incredibile è la possibilità di generare un’intera immagine da un singolo pixel OLED. Una sfida che finora era considerata impossibile e che ora spalanca le porte a nuove applicazioni in campi come:
- Realtà virtuale e aumentata, con esperienze visive più immersive
- Medicina, grazie a tecniche di imaging e diagnostica avanzata
- Sistemi anticontraffazione, con soluzioni olografiche integrate nei dispositivi elettronici
Una tecnologia accessibile e versatile
A differenza dei sistemi basati su laser, questa nuova tecnologia è più semplice da produrre, meno costosa e facilmente integrabile nell’elettronica di consumo già esistente. E dato che gli OLED sono già onnipresenti nei nostri dispositivi, l’integrazione potrebbe arrivare molto prima del previsto.
Verso una nuova era visiva
Gli OLED olografici non rappresentano solo un’innovazione, ma una rivoluzione visiva. Dalle comunicazioni ottiche wireless alla biofotonica, fino all’intrattenimento e alla sicurezza digitale, il potenziale è enorme.
Un futuro in cui i nostri schermi non mostreranno solo immagini, ma ologrammi tridimensionali tangibili, è appena diventato molto più vicino.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.