PlayStation 6 e AMD preparano la rivoluzione dell’intelligenza artificiale nei videogiochi

La prossima rivoluzione nel mondo del gaming potrebbe arrivare da una nuova alleanza tra AMD e Sony. Il progetto si chiama Project Amethyst e ha un obiettivo chiaro: trasformare l’intelligenza artificiale in una nuova frontiera grafica per i videogiochi.
Non stiamo parlando solo di frame rate più alti o texture più nitide. Questa volta la posta in gioco è molto più alta: reti neurali avanzate integrate nei giochi per offrire esperienze visive mai viste prima. Il tutto con lo sguardo puntato su una sola destinazione: PlayStation 6.
AMD e Sony: un patto per cambiare le regole del gioco
A rivelare i dettagli è stato Jack Huynh, vicepresidente senior di AMD, che ha confermato l’ambizione del progetto: creare un’architettura su misura per il machine learning nei videogiochi e sviluppare modelli AI in grado di ridefinire la grafica.
Non si tratta di un sogno lontano. Il primo assaggio arriverà già nel 2026 con PS5 Pro, che integrerà il sistema di upscaling neurale FSR 4. Ma, come sottolineano sia AMD che Sony, questa è solo la fase iniziale. Il vero salto generazionale si vedrà con PlayStation 6, dove Project Amethyst entrerà nel vivo.

Leggi anche:
Cosa porterà l’intelligenza artificiale al mondo PlayStation
Non si parla solo di miglioramenti marginali. Con l’integrazione dell’IA a livello di chip e architettura, sarà possibile ottenere:
- Ambientazioni dinamiche e adattive in tempo reale
- Illuminazione e ombre generate da reti neurali, sempre più realistiche
- Personaggi non giocanti (NPC) con comportamenti complessi e credibili
- Effetti visivi avanzati con risorse meno pesanti per la console
Tutto questo con la potenza e l’efficienza energetica che solo AMD può offrire, grazie all’esperienza maturata con le architetture Zen e RDNA.
Verso una nuova era del gaming
Project Amethyst non è un esperimento. È il primo tassello di un piano ben strutturato che vede Sony e AMD muoversi insieme per plasmare il futuro del videogioco. L’idea è quella di creare una piattaforma in grado di evolvere con il tempo, sfruttando la flessibilità dell’intelligenza artificiale per espandere i limiti dell’hardware.
Una scommessa ambiziosa, ma che potrebbe cambiare per sempre il modo in cui concepiamo l’esperienza videoludica.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.