News

Privacy e biometria negli aeroporti: l’EDPB detta le linee guida

Condividi l'articolo

L’Ente Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha emesso una decisione che chiarisce le norme riguardanti l’utilizzo dei sistemi biometrici negli aeroporti in conformità al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) dell’Unione Europea. Secondo l’EDPB, l’utilizzo del riconoscimento facciale per semplificare i viaggi dei passeggeri aerei è consentito solo in determinate circostanze.

L’EDPB ha preso questa decisione in risposta a una richiesta dell’Autorità di Supervisione francese, che ha chiesto un parere sulla conformità dell’autenticazione biometrica da parte di compagnie aeree o aeroporti rispetto al GDPR.

Nell’opinione 11/2024 sull’uso del riconoscimento facciale per facilitare il flusso dei passeggeri negli aeroporti, l’EDPB ha esaminato quattro scenari di elaborazione biometrica dei passeggeri. Secondo l’EDPB, i modelli di memorizzazione centralizzata dei dati biometrici crittografati, con la chiave in possesso dell’operatore aeroportuale o con i dati memorizzati nel cloud, non sono conformi agli articoli 25, 5(1)(f) e 32 del GDPR, a meno che non vengano adottate misure aggiuntive. Tali trattamenti non rispetterebbero i principi di integrità e riservatezza dei dati.

Leggi anche:

Al contrario, il modello che prevede il template biometrico memorizzato sul dispositivo dell’utente finale, controllato da quest’ultimo, risulta compatibile con il GDPR. Inoltre, i digital travel credentials (DTC) sviluppati con il sostegno della Commissione Europea rappresentano un’alternativa che evita le violazioni delle norme del GDPR, seguendo il modello dello scenario 1 considerato dall’EDPB.

Nonostante le restrizioni stabilite dall’EDPB, i sistemi biometrici negli aeroporti continuano a essere implementati in tutta Europa. Un esempio di ciò è l’introduzione di scanner per il riconoscimento facciale in Spagna all’inizio di quest’anno.

È importante che le compagnie aeree e gli aeroporti si attengano alle linee guida stabilite dall’EDPB per garantire il rispetto delle normative sulla protezione dei dati dei passeggeri. La sicurezza e la privacy dei dati personali devono rimanere una priorità durante l’utilizzo dei sistemi biometrici per semplificare i viaggi aerei.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 30 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments