Rivoluzione medica: l’antenna sferica che “vede” il sangue scorrere

Gli scienziati russi hanno sviluppato un dispositivo che sembra uscito dalla fantascienza: la prima antenna sferica al mondo in piezopolimero, capace di mostrare in tempo reale e senza contatto fisico il flusso sanguigno, dalle grandi arterie ai capillari microscopici. E lo fa senza chirurgia né radiazioni.
Alla base di questa tecnologia c’è un materiale chiamato PVDF (polivinilidenfluoruro), modellato in una sfera che contiene ben 512 sensori indipendenti, ognuno più piccolo di un millimetro. Questo piccolo gioiello di bioingegneria opera su una banda di frequenza che va da 0,3 a 40 MHz, ma raccoglie segnali fino a 100 MHz — molto di più rispetto ai classici sensori a ultrasuoni.

Il risultato? Una risoluzione mai raggiunta prima, che permette di osservare con precisione incredibile tanto i grandi vasi (fino a 10 mm) quanto i capillari sottili quanto un globulo rosso (circa 10 micrometri).

Leggi anche:
Il cuore è la tomografia optoacustica
Ma come funziona davvero questo sistema? L’antenna sfrutta la tomografia optoacustica, una tecnica avanzata che illumina i tessuti con brevi impulsi laser. Questi impulsi generano onde acustiche che vengono poi catturate dai sensori, trasformando la risposta biologica in immagini tridimensionali del sistema vascolare.

E non parliamo di teoria: durante un esperimento su cavie da laboratorio, gli scienziati sono riusciti a eseguire una tomografia del cervello attraverso il cranio di un topo, senza alterare minimamente la struttura dei tessuti.
Una svolta nella diagnostica medica
Questo prototipo rappresenta una vera e propria rivoluzione nella diagnostica non invasiva. Potrebbe infatti aprire la strada a nuovi metodi per individuare problemi vascolari, tumori o lesioni cerebrali in modo rapido, sicuro e dettagliato, senza dover ricorrere a TAC, risonanze o interventi chirurgici.
Il prossimo passo sarà l’adattamento di questa tecnologia agli esseri umani. Ma una cosa è certa: questa sfera trasparente, apparentemente semplice, potrebbe diventare il cuore pulsante della medicina del futuro.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.