News

Solana Seeker: lo smartphone Android che mette la blockchain in tasca

Condividi l'articolo

Solana Mobile torna a far parlare di sé con un dispositivo che unisce potenza, sicurezza e decentralizzazione: si chiama Seeker, ed è molto più di un semplice smartphone Android. È una dichiarazione di intenti. Un manifesto tecnologico. E per chi crede nel Web3, potrebbe diventare presto il nuovo punto di riferimento.

Dimentica i soliti telefoni con wallet improvvisati e app decentralizzate da installare a parte: Seeker nasce già pronto per la blockchain.

Un telefono per chi guarda avanti

A prima vista, Seeker ha tutte le carte in regola per competere nella fascia media: display AMOLED da 6,36 pollici Full HD+ a 120 Hz, processore MediaTek Dimensity 7300, 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, il tutto alimentato da una batteria da 4500 mAh. Ma sotto la scocca, c’è molto di più.

La fotocamera da 108 megapixel promette scatti mozzafiato, e il Wi-Fi 6 garantisce connettività di ultima generazione. Ma la vera rivoluzione non è nei numeri. È nella filosofia.

Seeker integra Seed Vault, un wallet crittografico nativo, direttamente supportato dall’hardware e dal sistema operativo. Non è un’app di terze parti, ma una parte integrante del dispositivo, pensata per proteggere i tuoi asset digitali con un livello di sicurezza da cold wallet. Le chiavi private non escono mai dal dispositivo e non possono essere intercettate. È la blockchain nella sua forma più pura, e più sicura.

Leggi anche:

Niente più ricerca manuale o download incerti: Seeker viene fornito con uno store di applicazioni decentralizzate (dApp) già installato. Pagamenti, social network Web3, piattaforme DeFi, NFT, giochi su blockchain… tutto a portata di tap, già pronto all’uso.

A rendere il Seeker ancora più interessante è TEEPIN, una nuova architettura sviluppata da Solana Mobile che combina hardware e software per creare un ecosistema blindato, senza la necessità di intermediari centralizzati. È un approccio radicale alla privacy e al controllo: ogni interazione tra utente e app è diretta, sicura e verificabile.

Prezzo e disponibilità

Il Solana Seeker sarà disponibile negli Stati Uniti a partire da 500 dollari, un prezzo competitivo se si considera l’hardware di fascia media unito a funzionalità Web3 finora inesistenti in altri dispositivi Android.

Per ora il lancio è limitato al mercato statunitense, ma ci sono già voci di un’espansione globale se la domanda dovesse confermare le aspettative.

Il Seeker non è solo un nuovo smartphone: è il primo vero telefono Web3 pensato per l’uso quotidiano. Non serve essere esperti di blockchain per apprezzarne il valore: è veloce, sicuro, completo… e pronto per il futuro. In un mondo dove la privacy e la proprietà digitale diventano sempre più importanti, Solana Seeker è già un passo avanti.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments