Sunseeker Elite X5 – Il robot tagliaerba che cambia le regole del gioco

Negli ultimi anni i robot tagliaerba hanno trasformato la cura del prato da un lavoro faticoso e ripetitivo a un’attività praticamente automatizzata. Questi dispositivi intelligenti, dotati di sensori, sistemi di navigazione e lame di precisione, sono in grado di mantenere il giardino sempre ordinato senza intervento manuale, lavorando anche in autonomia quando non siamo a casa.
Dal piccolo giardino di città al grande prato di campagna, i robot tagliaerba offrono tagli uniformi, risparmio di tempo ed energia, riducendo anche il consumo di carburante e le emissioni rispetto ai tosaerba tradizionali. Con modelli sempre più avanzati, dotati di GPS, intelligenza artificiale e funzioni smart, oggi scegliere un robot tagliaerba significa investire in comodità, efficienza e sostenibilità.

In questi giorni ho avuto il piacere e l’onore di provare il Sunseeker Elite X5, un robot tagliaerba di fascia alta progettato per rivoluzionare il modo in cui ci si prende cura del giardino. L’approccio è quello di combinare un sistema di guida completamente automatico con tecnologie avanzate per la manutenzione del verde, senza richiedere configurazioni complesse o il classico filo perimetrale.
Non avevo mai provato un tagliaerba fino ad ora, ma devo ammettere che quando sono stato contattato dall’azienda, l’idea di dover recensire questo robot, mi è subito piaciuta.
Non sono un grande esperto di giardinaggio né di robot tagliaerba, ma in questa recensione, cercherò di aiutarti a capire se Sunseeker Elite X5 è il dispositivo giusto per il tuo amato giardino.

Unboxing
All’interno del grande pacco da circa 15 kg, oltre al robot tagliaerba, troveremo anche la torretta GPS, i cavi di alimentazione, la base di ricarica e un manuale completo con la lingua italiana.
Design e costruzione
Compatto ma potente, il Sunseeker Elite X5 è pensato per giardini piccoli e medi fino a 2.000 m². Misura 68 x 42,5 x 26 cm e offre un look moderno e curato.
Sul piano superiore troviamo il pulsante di emergenza “Stop”, un display a matrice LED e i tasti di base (accensione, ritorno alla base, conferma), anche se la gestione avviene quasi interamente tramite app dedicata, il che rende il manuale di istruzioni, davvero superfluo.


La regolazione dell’altezza di taglio (da 20 a 60 mm) si effettua tramite una manopola fisica, scelta un po’ tradizionale rispetto ai modelli che consentono di farlo dall’app, ma non mo sembra un grande problema.

La parte inferiore ospita:
- Ruota centrale con lame fissate a vite (serve un cacciavite per la sostituzione)
- Due grandi ruote motrici posteriori per trazione e pendenze
- Batteria posteriore facilmente sostituibile
- Ruota anteriore motorizzata per direzione
Tecnologia e sensori
Il Sunseeker Elite X5 si distingue per il sistema Vision AI con telecamera binocular 3D, in grado di rilevare e aggirare ostacoli con fluidità, riconoscendo oltre 200 tipi diversi (giocattoli, animali, fontane, ecc.). Dopo aver evitato un ostacolo, le lame si arrestano per sicurezza.

Il GPS è supportato da una torre dedicata con indicatori LED di stato. Questo permette al robot di mappare il giardino senza fili perimetrali, pianificando percorsi con linee parallele perfette ed evitando zone dimenticate.

Può affrontare pendenze fino al 60%, adattandosi anche a terreni irregolari grazie al disco di taglio flottante.

Scopriamo la tecnologia AONavi™
Il Sunseeker Elite X5 si distingue nel panorama dei robot tagliaerba grazie alla sua avanzata tecnologia di navigazione AONavi™. Questo sistema rappresenta un salto qualitativo nella gestione autonoma del prato, combinando due pilastri della localizzazione e mappatura ad alta precisione: RTK (Real-Time Kinematic) e VSLAM (Visual Simultaneous Localization and Mapping). Vediamo nel dettaglio i vantaggi e le prestazioni offerti da questa sinergia tecnologica.

1. RTK (Real-Time Kinematic): precisione centimetrica senza fili perimetrali
La tecnologia RTK è una variante del GPS che consente una precisione di posizionamento estremamente elevata, fino al centimetro. Funziona utilizzando una stazione base fissa (o una rete di stazioni) che corregge in tempo reale i segnali GPS ricevuti dal robot, eliminando gli errori intrinseci del sistema satellitare standard.
Vantaggi per il tagliaerba:
- Eliminazione dei fili perimetrali: il vantaggio più evidente per l’utente è l’assenza della necessità di installare complessi e antiestetici fili perimetrali. Il robot definisce i confini dell’area di taglio e gli ostacoli in modo virtuale.
- Precisione di navigazione superiore: ogni movimento del tagliaerba è tracciato con accuratezza millimetrica, garantendo che l’intera superficie del prato venga tagliata in modo uniforme e che il robot non esca mai dai confini prestabiliti.
- Percorsi ottimizzati: la precisione RTK permette al robot di seguire traiettorie molto precise, migliorando l’efficienza del taglio e riducendo i tempi di lavoro.
- Continuità del segnale: l’affidabilità dell’RTK dipende da una buona ricezione del segnale satellitare e dalla comunicazione con la stazione base. Il Sunseeker Elite X5 è progettato per mantenere una connessione robusta. In caso di interruzioni temporanee del segnale GPS, il sistema AONavi™ si avvale dell’integrazione con VSLAM per garantire una transizione fluida nella navigazione, come descritto di seguito.

2. VSLAM (Visual Simultaneous Localization and Mapping): intelligenza visiva e adattabilità
Il VSLAM è una tecnologia che permette al robot di costruire una mappa dell’ambiente circostante e di localizzare la propria posizione all’interno di quella mappa, utilizzando solo dati visivi acquisiti da telecamere. Questo sistema è particolarmente efficace in ambienti complessi dove il segnale GPS potrebbe essere debole o assente.
Vantaggi per il tagliaerba:
- Navigazione in aree critiche: il VSLAM consente al robot di operare efficacemente sotto alberi fitti, vicino a edifici alti o in aree con scarsa copertura GPS, dove l’RTK da solo potrebbe avere difficoltà.
- Riconoscimento e evitamento degli ostacoli in tempo reale: le telecamere rilevano ostacoli inaspettati (giocattoli, animali, rami caduti) e permettono al robot di evitarli dinamicamente, migliorando la sicurezza e prevenendo danni.
- Mappatura dettagliata dell’ambiente: il VSLAM crea una mappa visiva ricca di dettagli del prato e dei suoi elementi, che può essere utilizzata per una pianificazione del percorso più intelligente e adattiva.
- Adattamento agli ambienti dinamici: a differenza di una mappa statica, il VSLAM permette al robot di percepire e reagire a cambiamenti nell’ambiente, come un cancello aperto o un oggetto spostato.
- Prestazioni dei dati (visivi): il VSLAM elabora flussi video in tempo reale, estraendo punti di riferimento visivi dall’ambiente. Questi dati vengono poi utilizzati per triangolare la posizione del robot e aggiornare la mappa, consentendo una comprensione tridimensionale dell’area di lavoro.

3. La sinergia di RTK e VSLAM in AONavi™: il meglio dei due mondi
La vera potenza del sistema AONavi™ risiede nella fusione intelligente di RTK e VSLAM. Questi due sistemi non lavorano in modo indipendente, ma si completano a vicenda per fornire una soluzione di navigazione robusta e altamente performante:
- Precisione di mappatura insuperabile: l’RTK fornisce la precisione assoluta per la definizione dei confini e del posizionamento globale, mentre il VSLAM aggiunge i dettagli e la comprensione locale dell’ambiente. La combinazione genera una mappa del prato di altissima precisione, con tutti gli elementi fissi e i confini virtuali definiti con accuratezza centimetrica.
- Continuità del segnale potenziata: se il segnale RTK dovesse essere temporaneamente interrotto (ad esempio, sotto un tetto o una fitta chioma d’albero), il VSLAM interviene per mantenere la localizzazione e la navigazione basandosi sui dati visivi. Una volta che il segnale RTK viene ripristinato, il sistema si ricalibra immediatamente. Questo garantisce una continuità operativa quasi ininterrotta.
- Navigazione intelligente e robusta: il robot non si affida a un solo tipo di sensore. L’RTK gli dice esattamente dove si trova sul prato, mentre il VSLAM gli dice cosa c’è intorno e come muoversi in relazione a oggetti dinamici. Ciò si traduce in percorsi di taglio estremamente efficienti, meno collisioni e una copertura completa del prato, anche in giardini complessi con molti ostacoli o zone ombreggiate.
- Esperienza utente semplificata: grazie alla mappatura di precisione e alla navigazione autonoma, l’utente può configurare il robot in modo semplice tramite app, definendo aree di taglio, zone no-go e percorsi, senza alcuna installazione fisica di cavi.

In sintesi, la tecnologia AONavi™ del Sunseeker Elite X5 rappresenta un balzo in avanti significativo per i robot tagliaerba, offrendo una combinazione di precisione millimetrica (RTK) e intelligenza ambientale (VSLAM) che si traduce in un taglio impeccabile, una navigazione affidabile e un’esperienza utente senza precedenti.

Rumorosità e impermeabilità
Con soli 60 dB, è tra i robot più silenziosi della categoria, adatto all’uso anche in orari serali. Ha certificazione IPX5, quindi è resistente all’acqua e facile da pulire.
Gestione via app

L’applicazione è completa e ben strutturata:
- Mappa in tempo reale con posizione del robot, stato di connessione (4G, Wi-Fi, Bluetooth) e batteria residua
- Programmazione di tagli ricorrenti (es. ogni martedì dalle 12 alle 16)
- Gestione delle zone: aree di lavoro, corridoi, zone sicure e zone proibite
- Regolazione velocità di taglio (bassa, standard, alta), distanza e direzione di taglio
- Funzione “taglio bordi” programmabile ogni 1, 2 o 3 passaggi
- Strategie di evitamento ostacoli (deviazione morbida o rallentamento)
- Modalità risparmio energetico con spegnimento LED
- Gestione e configurazione della torre GPS

Durante i test, il sensore pioggia ha funzionato in modo impeccabile: alla prima goccia il robot ha interrotto il taglio e fatto ritorno alla base.
Prestazioni di taglio
Il taglio è risultato molto preciso e uniforme, con capacità di affrontare erba alta fino a circa 12 cm. Le grandi ruote off-road garantiscono trazione anche su terreni difficili e in salita.

L’assenza del filo perimetrale è un vantaggio enorme in termini di praticità: niente installazioni lunghe o problemi se un animale o un giardiniere danneggiano il cavo.

Sicurezza
Oltre al PIN di sicurezza (modificabile via app), il sistema blocca l’utilizzo in caso di furto. Le lame si fermano automaticamente quando vengono rilevati ostacoli o se il robot viene sollevato.

Punti di forza
- Navigazione GPS con torre dedicata e sensori AI
- Nessun filo perimetrale necessario
- Silenzioso (60 dB)
- Capacità di superare pendenze fino al 60%
- App ricca di funzioni avanzate
- Taglio preciso e uniforme
- Resistenza all’acqua IPX5


Piccole mancanze
- Altezza di taglio regolabile solo manualmente
- Necessità di doppia alimentazione (robot e torre GPS)
- Manca una videocamera di sorveglianza integrata, presente su alcuni concorrenti

Conclusioni
Il Sunseeker Elite X5 è un robot tagliaerba potente, intelligente e pratico, ideale per chi cerca il massimo della comodità e della precisione senza la complicazione del filo perimetrale. È perfetto sia per chi ha ampie superfici che per chi vuole semplicemente un prodotto affidabile e silenzioso.
Pur essendo un tagliaerba di ultima generazione, per utilizzarlo non è necessario possedere grandi capacità tecnologiche. Una volta installata l’app “Sunseeker Robot“, disponibile negli store di Google ed Apple, collegare il tutto sarà un gioco da ragazzi. L’app ufficiale è infatti interamente tradotta in italiano e subito dopo la scansione del codice QR, sarà lei stessa a guidarti in ogni singolo passaggio. È stato davvero paradossale la facilità con cui mi sono approcciato ad un dispositivo che non avevo mai utilizzato prima d’ora.
Se il tuo giardino rientra nei 2.000 m² e vuoi un robot capace di lavorare in autonomia totale, affrontare ostacoli e pendenze, e programmabile nei minimi dettagli, l’X5 è una scelta che difficilmente deluderà.
Scopri di più sul prodotto
Questo eccellente tagliaerba Sunseeker Elite X5 lo puoi acquistare sul sito ufficiale al prezzo

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere
Ti è piaciuta questa recensione? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.