Tablet, smartphone e audiolibri: quando la lettura digitale è un alleato prezioso

In un periodo storico in cui la lettura non trova solo spazio sulla carta stampata, sono molti gli strumenti elettronici come tablet, smartphone, computer e lettori digitali che stanno entrando nelle abitudini delle nuove generazioni di lettori. Tuttavia, questa modalità di lettura ha delle caratteristiche molto diverse rispetto a quella tradizionale, tanto da rappresentare una soluzione migliore o peggiore a seconda del contesto e della tipologia di lettura.
A mettere in luce queste differenze tra lettura tradizionale e digitale, c’è un’interessante risposta dello studio “How digital devices transform literary reading” di Kari Spjeldnæs e Faltin Karlsen, pubblicato su New Media & Society, che analizza l’impatto della lettura digitale nella vita quotidiana di lettori.
Quando il digitale rappresenta un vantaggio
Il primo punto che emerge è la complementarità della lettura digitale e della lettura tradizionale, non come forme di fruizione in antagonismo. Scendendo nel dettaglio, emergono tre casistiche in cui leggere tramite dispositivi elettronici rappresenta un vantaggio.
1. Adattabilità al contesto di lettura
Fare uso di tablet o smartphone consente di leggere in ogni momento, in ogni luogo, riducendo il consumo di spazio per portare con sé riviste o libri da leggere, diminuendo il peso causato dal trasporto di giornali o libri e rendendo più comodo l’approccio alla lettura: mentre si viaggia, in pausa pranzo o, in generale, mentre si stanno svolgendo altre attività.
Fare uso di dispositivi permette anche di rendere più semplice la lettura grazie a funzionalità che permettono di regolare la luminosità a seconda del contesto, ingrandire i caratteri e accedere istantaneamente a librerie. L’accesso a grandi quantità di testi è rafforzato specialmente dall’impiego di software per la gestione dei contenuti. Il caso più emblematico è l’uso delle edicole digitali, degli strumenti che permettono di gestire gli abbonamenti a giornali e riviste digitali tramite un singolo canale e leggere direttamente i PDF simulando la lettura dei giornali.
2. L’audiolibro: leggere mentre si vive
Una soluzione particolarmente apprezzata dai lettori è la possibilità di seguire la narrazione di un testo mentre si svolgono altre attività. Tramite lo smartphone o piattaforme di streaming, sta prendendo sempre più piede l’uso di audiolibri, delle tracce audio che consentono di leggere libri ascoltando una voce narrante, mentre si svolgono attività quotidiane come cucinare, camminare, guidare o fare pulizie.
Si tratta di una lettura “ambientale”, meno impegnativa e anche meno immersiva, ma rappresenta la soluzione ideale per chi fa fatica a trovare il tempo per leggere un libro. Ad oggi, questa modalità è particolarmente apprezzata per leggere romanzi leggeri e biografie. Non a caso, viene spesso utilizzata per addormentarsi o condividere la lettura con altre persone.
3. Strategie per leggere di più
Gli amanti della lettura, facendo uso di dispositivi elettronici, hanno la possibilità di sviluppare un’intelligenza digitale. Secondo quanto emerge dallo studio di Spjeldnæs e Karlsen, chi approccia questa modalità di lettura sceglie il formato in base alla situazione e alla complessità del testo: i romanzi su carta o tablet, le letture tecniche o poesie.
Tutto questo li porta a personalizzare la propria esperienza di lettura, moltiplicando le occasioni di contatti con i contenuti, aumentando la frequenza di lettura e il comfort provato grazie alla maggiore adattabilità dei testi al contesto d’utilizzo.
Lettura digitale e gestione dell’attenzione
Tra i macrotemi riguardanti la lettura digitale c’è la forte distrazione causata dai dispositivi elettronici: è molto comune durante la lettura ricevere email, notifiche social e news. Tuttavia, lo studio mette in luce un dato molto interessante, i veri appassionati della lettura non sembrano essere danneggiati da queste dinamiche, al contrario, aumentano il quantitativo di ore dedicate alla lettura su base quotidiana.
All’interno del paper scientifico sono riportati numerosi casi e dichiarazioni che sottolineano come questa tipologia di lettori, conscio del potenziale distraente, applica delle strategie di autodisciplina disattivando le notifiche, facendo uso della modalità “bianco e nero”, facendo uso di app e-reader che simulano l’esperienza della carta. In altri casi, la passione per la lettura diventa essa stessa una forma di disconnessione volontaria.
La diffusione di questi nuovi comportamenti ha aperto la strada allo sviluppo di strumenti come le edicole digitali pensati per gestire in modo centralizzato e funzionale l’accesso ai contenuti. Si tratta di piattaforme “all-in-one” che permettono di leggere giornali e riviste da un’unica app, gestendo abbonamenti e notifiche. Queste soluzioni sono ideali per i professionisti che vogliono rimanere aggiornati senza essere sopraffatti da decine di fonti diverse.
Lettura digitale sì, ma consapevole
Tablet, smartphone e audiolibri non sono i nemici del libro: sono semplicemente strumenti diversi, con potenzialità specifiche e diverse da quelle offerte dalla lettura cartacea. Se utilizzati con intelligenza e consapevolezza, permettono di dedicare più tempo alla lettura e alla formazione grazie alla grande versatilità. In un’epoca in cui la lettura sembra minacciata dalla costante distrazione causata dall’intrattenimento seriale, la risposta arriva proprio dal digitale, una soluzione che consente di ritrovare tempo e profondità di lettura.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.