Telegram “bypassa” gli SMS e usa… WhatsApp per inviare i codici di accesso

Sì, hai letto bene: Telegram sta inviando codici di verifica via WhatsApp.
L’app considerata per anni l’alternativa indipendente e “anti-Meta” ora usa proprio la piattaforma di Zuckerberg per aiutare gli utenti ad accedere ai loro account.
E no, non è uno scherzo.
La novità è emersa in Russia, dove molti utenti hanno iniziato a ricevere il codice di login Telegram direttamente su WhatsApp. Al posto del classico SMS, nella chat compare un messaggio da un profilo chiamato “CodeVerify”, con il codice di conferma e l’avviso standard: “Non condividere questo codice con nessuno.”
Perché Telegram sta facendo questo?
Negli ultimi mesi, parecchi utenti russi avevano denunciato l’impossibilità di ricevere SMS di verifica per accedere a Telegram.
Motivi? Problemi con gli operatori locali, restrizioni, congestione, e potenzialmente anche dinamiche politiche e tecniche nel Paese.
Telegram, per evitare blocchi e frustrazione, ha quindi fatto una scelta inattesa: sfruttare un competitor (e per di più “nemico giurato”) come canale alternativo di autenticazione.
È un gesto pragmatico?
Assolutamente sì.
È anche ironico, se non addirittura storico, considerando che Telegram e WhatsApp sono stati simboli opposti di privacy vs. Big Tech?
Beh, anche di più.

Leggi anche:
Un paradosso naturale nell’era delle app indispensabili
L’episodio racconta una cosa chiara:
quando l’accesso a un servizio è vitale per milioni di persone, anche le app rivali possono diventare… alleate forzate.
Telegram non vuole perdere utenti.
Whatsapp è una delle app più diffuse al mondo.
Risultato? Meglio usare la “linea nemica” che lasciare gli utenti bloccati fuori.
E a pensarci bene, questo potrebbe aprire la strada a una nuova tendenza:
i servizi che garantiscono accesso attraverso altri ecosistemi, bypassando gli operatori telefonici e i sistemi tradizionali.
Un mondo in cui le app parlano tra loro — volenti o nolenti
Nel 2025, siamo entrati ufficialmente nell’era in cui:
- i confini tra piattaforme si assottigliano
- la praticità batte il campanilismo digitale
- la guerra tra Big Tech è sempre reale, ma… con compromessi
Telegram nasce per essere indipendente, decentralizzato e libero.
Eppure, per garantire accesso a milioni di utenti, si appoggia a WhatsApp, servizio di quella stessa Meta spesso criticata per privacy e controllo.
Benvenuti nel nuovo internet:
quello in cui anche i messaggeri “rivali” finiscono per fare squadra quando la rete diventa terreno complicato.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
