News

Un motore elettrico grande quanto un CD e potente come una supercar: YASA batte tutti

Condividi l'articolo

Un motore elettrico che pesa poco più di una bottiglia d’acqua ma riesce a sprigionare la potenza di una supercar da pista. Sembra una trovata da film futuristico, ma è realtà: si chiama YASA Axial Flux, è stato progettato in Gran Bretagna, ed è pronto a riscrivere le regole dell’elettrico.

A presentarlo è stata YASA, azienda di proprietà di Mercedes-Benz, che ha messo sul tavolo numeri da capogiro: 738 cavalli (550 kW) di potenza, racchiusi in appena 13,1 kg di peso. Il risultato è una densità di potenza di 42 kW per chilogrammo, più del triplo rispetto a quella dei migliori motori attualmente sul mercato.

Una rivoluzione compatta, leggera ed economica

La forma è quella di un compact disc: sottile, circolare, apparentemente innocua. Ma all’interno batte il cuore di una tecnologia a flusso assiale, che permette prestazioni elevatissime riducendo drasticamente ingombro e peso. E non è tutto: niente materiali esotici, niente ferro-cobalto, nessun componente stampato in 3D.
YASA ha voluto dimostrare che si può fare innovazione senza ricorrere a soluzioni costose o difficili da industrializzare.

Il motore, infatti, è già pronto per la produzione su larga scala, con una capacità stimata di 50.000 unità l’anno. Questo significa che non parliamo di un prototipo da laboratorio o di un esperimento per qualche concept car, ma di un componente realmente destinato al mercato automobilistico.

Leggi anche:

Batte anche i giganti dell’aviazione elettrica

Ed è proprio questo il punto di rottura. Finora, i motori elettrici ad alta densità di potenza erano sviluppati quasi esclusivamente per l’aviazione, dove peso e prestazioni fanno la differenza. Ma YASA ha puntato tutto sull’automotive. E ha vinto.

Tanto per fare un confronto, Evolito – nome noto nel settore aereo – si era fermato a 28 kW/kg. La stessa Donut Labs, che solo di recente aveva sbandierato un nuovo record mondiale a 15,8 kW/kg, è già stata surclassata.

YASA, dal canto suo, ha fatto sapere che questo è solo il primo passo di una serie di avanzamenti tecnologici già in fase di sviluppo. Tradotto: ci si aspetta molto di più nei prossimi anni.

La corsa all’elettrico entra in una nuova era

Con innovazioni come questa, è evidente che il mondo dei motori elettrici sta entrando in una fase completamente nuova, in cui leggerezza, potenza e accessibilità non sono più obiettivi inconciliabili.
Mercedes-Benz, che ha acquisito YASA nel 2021, ha tra le mani una tecnologia capace di spingere il settore automobilistico ben oltre i limiti attuali, rendendo i veicoli elettrici più performanti, più leggeri e più efficienti.

E la cosa più sorprendente? Non è stato necessario reinventare l’intero motore. Bastava ripensarlo con intelligenza, efficienza e una buona dose di coraggio.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments