Windows 10: gli aggiornamenti di sicurezza saranno gratis, ma solo in Europa

Il conto alla rovescia per Windows 10 è iniziato: il supporto ufficiale terminerà il 14 ottobre 2025. Da quel momento, solo chi aderirà al programma Extended Security Updates (ESU) potrà continuare a ricevere patch di sicurezza. Negli Stati Uniti e in molti altri paesi il servizio sarà a pagamento, ma per gli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) le regole cambiano: gli aggiornamenti arriveranno gratis, senza abbonamenti o registrazioni obbligatorie.
Microsoft costretta a cambiare piani in Europa
La svolta è arrivata dopo le pressioni di Euroconsumers, l’organizzazione che difende i diritti dei consumatori europei. Inizialmente Microsoft aveva previsto un solo anno gratuito di aggiornamenti, vincolato all’attivazione del servizio Windows Backup con account Microsoft e archiviazione su OneDrive. Un piano che molti hanno giudicato una forzatura: i 5 GB gratuiti offerti da OneDrive erano infatti insufficienti per il backup completo dei dati, spingendo gli utenti verso pacchetti a pagamento.
Euroconsumers ha denunciato questa pratica come una strategia commerciale aggressiva e ha ottenuto la revisione dei termini.
Leggi anche:
Come funziona il nuovo schema
Microsoft ha confermato che gli utenti del SEE riceveranno aggiornamenti di sicurezza gratuiti senza dover sottoscrivere servizi aggiuntivi. Il programma resterà a pagamento per chi si trova al di fuori dell’Europa: 30 dollari per un anno di supporto o 1.000 punti Microsoft Rewards.
La finestra gratuita durerà fino al 13 ottobre 2026, quindi due anni in più rispetto alla fine del supporto ufficiale. Per le aziende, invece, Microsoft continuerà a offrire fino a tre anni di estensioni a pagamento.
La battaglia non è finita
Euroconsumers ha già annunciato di voler continuare a fare pressione affinché il periodo di aggiornamenti gratuiti venga ulteriormente prolungato per gli utenti privati. La mossa europea rappresenta un precedente importante: un chiaro segnale che anche i colossi del tech devono piegarsi alle regole locali quando si tratta di diritti digitali e tutela dei consumatori.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.