Xiaomi lancia HyperOS 3: tra AI, ecosistema fluido e un tocco “iOS style”

Xiaomi ha tolto i veli a HyperOS 3, il nuovo sistema basato su Android 16 che promette un’esperienza più fluida, intelligente e interconnessa. L’azienda punta tutto su intelligenza artificiale, personalizzazione avanzata e integrazione multipiattaforma, delineando un futuro in cui i dispositivi Xiaomi dialogano non solo tra loro, ma anche con iPhone e Mac.
Super Island: l’evoluzione “alla Dynamic Island”
La novità più chiacchierata è senza dubbio Super Island, un mini-pannello che ricorda da vicino la Dynamic Island di Apple. Espandendosi nella parte superiore dello schermo, mostra in tempo reale notifiche, voli, viaggi, timer, musica e molto altro, trasformando il multitasking in un’esperienza visiva e dinamica.

A completare il restyling arrivano icone ridisegnate, una nuova barra di stato, impostazioni di griglia personalizzabile e una lock screen tutta nuova con sfondi AI, effetti cinematografici e strumenti di editing più evoluti.

Fotocamera e galleria ripensate
HyperOS 3 porta anche un forte upgrade alle app di sistema. La Galleria permette ora di inserire foto e video negli album condivisi, mentre il trasferimento dei contenuti tra dispositivi Xiaomi e iPhone diventa immediato.

La fotocamera guadagna nuove filigrane, ritratti migliorati, zoom più fluido e una resa più cinematografica. Una mossa che strizza l’occhio a chi usa lo smartphone per creare contenuti di qualità.

Leggi anche:
Xiao AI più intelligente e privacy potenziata
Non poteva mancare l’intelligenza artificiale: Super Xiao AI analizza i contenuti, suggerisce azioni intelligenti e semplifica l’uso quotidiano. Sul fronte sicurezza, Xiaomi introduce autenticazione a due fattori su più dispositivi e crittografia avanzata, alzando l’asticella della protezione dati.
Per chi lavora su più piattaforme, l’app Interconnectivity si arricchisce: ora si possono visualizzare app del telefono su macOS e iPadOS e condividere file con iPhone senza barriere.

Ottimizzazioni sotto il cofano
Il cuore del sistema è HyperCore, che ottimizza oltre 100 animazioni, riduce i consumi energetici e sfrutta al meglio i chip proprietari. In poche parole: più fluidità, meno sprechi.
Roadmap del rilascio
La beta pubblica di HyperOS 3 parte in Cina il 29 agosto su Xiaomi 15 Ultra, 15 Pro, Redmi K80 Pro e Xiaomi Pad 7 Pro, per poi estendersi progressivamente a un’ampia gamma di smartphone, tablet e persino TV entro fine settembre.
Conclusione
Con HyperOS 3, Xiaomi segna un passo deciso verso un ecosistema sempre più integrato e intelligente, avvicinandosi all’esperienza premium di iOS ma senza rinunciare alla flessibilità di Android. La sfida è chiara: conquistare gli utenti con un mix di potenza, AI e interconnessione, facendo percepire ogni dispositivo come parte di un unico universo.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.