News

Arrivano gli ologrammi 3D che si possono toccare [VIDEO]

Condividi l'articolo

Immagina cosa potrebbe succedere se una tecnologia del genere entrasse in possesso dei governi. Ammesso che non ne abbiano già una più potente…

Gli scienziati dell’University College London hanno sviluppato un algoritmo acustico che consente di manipolare oggetti olografici nell’aria con un semplice gesto della mano. Tale tecnologia può essere utile in molte aree, dall’intrattenimento agli esperimenti di ingegneria chimica. 

Il team ha utilizzato 256 piccoli altoparlanti disposti in uno schema a griglia per controllare i movimenti di oggetti olografici utilizzando onde ultrasoniche dalla forma precisa. All’impatto con un oggetto, un algoritmo informatico corregge istantaneamente la forza e la direzione del suono per stabilizzare il volo dell’oggetto nell’aria.

Leggi anche:

Per dimostrare la loro tecnologia, i ricercatori hanno stampato in 3D un piccolo coniglio e poi hanno manipolato vari oggetti attorno ad esso. Ad esempio, hanno fatto sì che le sfere luminose assumessero la forma di una farfalla e volassero in giro, controllando le ali con il movimento delle dita. In un altro esempio, un tessuto quasi trasparente fluttuava nell’aria, su cui veniva proiettata l’immagine di un coniglio: si otteneva un ologramma tridimensionale interattivo.

Il sistema sviluppato ha fatto levitare anche una goccia di vernice su un bicchiere d’acqua. Ciò ha dimostrato che il metodo funziona anche quando oggetti fluidi sono sospesi sopra una superficie che può oscillare, riflettendo il suono. Secondo Bruce Drinkwater dell’Università di Bristol, la nuova tecnologia può essere utilizzata per proiettare informazioni in mostre museali, pubblicità o ingegneria chimica, per mescolare materiali senza contatto fisico con essi.

Immagina se…

Ogni innovazione tecnologia viene presentata sempre dal punto di vista del progresso ma per natura, si tendono ad evitare i risvolti negativi che potrebbero avere sugli esseri umani. Mi chiedo quindi come potrebbero utilizzare questi ologrammi fluttuanti per far credere alle persone che in cielo ci sia una qualche minaccia… Se hai capito di cosa sto parlando sicuramente anche tu avrai pensato la stessa cosa.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questi ologrammi fluttuanti? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
1
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 40 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments