LinuxWindows

Come eliminare definitivamente il boot loader grub di Linux e ripristinare quello di Windows

Condividi l'articolo

Questa guida è dedicata a tutti quei matti che avendo Windows e Linux sullo stesso PC, decidono di eliminare Linux per tenere solo il sistema operativo del simpaticone di Bill Gates… Lo so, è da pazzi ma può succedere 😋. 

Per la guida ringrazio il mio carissimo amico Andrea che si è sbattuto tutto oggi per reimpostare il bios di Windows ed eliminare la partizione in cui era installato Linux.

Segui tutti i passaggi con molta attenzione e anche tu risolverete il problema. 

Come eliminare il boot loader Linux
  • Avvia il PC ed entra nel Bios; purtroppo non esiste un comando unico ma varia a seconda dei PC. Per i notebook di solito bisogna premere ripetutamente il tasto F12 della tastiera. Per I fissi invece i tasti sono F1, F10 oppure Esc. Nel dubbio, premeteli ripetutamente tutti e quattro e non ti sbaglierai. 🤣
  • Da qui clicca su Boot Options
  • Selezioniamo la voce Os boot Manager, quindi con i tasti F5/F6 cambiamo l’ordine dei boot loader e impostiamo Windown Boot Manager come prima scelta. Quindi premiamo F10 per salvare e uscire dal bios. In questo modo il PC si avvierà con il boot loader di Windows.
Come eliminare la partizione Linux
  • Una volta avviato Windows, clicca in basso a sinistra su Start e nel cerca digita prompt o cmd. Clicca sul suggerimento che ti compare ovvero, Prompt dei comandi ed eseguilo come amministratore
  • Digita diskpart e premi Invio
  • Ora digita list disk e conferma sempre cliccando su Invio
  • Seleziona il disco su cui desideri agire (nel mio caso disco 0), quindi digita select disk 0 e premi Invio
  • Ora, per visualizzare tutte le partizioni del disco, digita il list volume e premi Invio
  • Seleziona la partizione con il file system FAT32, che è quella dove si trovano i boot loader dei vari sistemi operativi. Nel mio caso la partizione si chiama “volume 3”, quindi digita select volume 3 e premi Invio
  • Ora bisogna assegnare una lettera alla partizione. Puoi scegliere qualsiasi lettera, basta che la stessa non sia stata assegnata già a un’altra partizione. Nel mio caso uso la lettera z, quindi digita il comando assign letter=z e premi Invio
  • Ora puoi chiudere diskpart digitando exit e premendo invio
  • Ora dovrai entrare nella partizione a cui hai assegnato una lettera, la z nel mio caso. Digita quindi z: e come al solito premi su Invio
  • Ora digita dir e premi Invio per visualizzare le cartelle presenti nella partizione
  • Digita cd efi e premi Invio per entrare nella cartella EFI
  • Ora digita nuovamente dir per vedere le cartelle presenti su EFI. Conferma sempre cliccando su Invio
  • Qui dovrai individuare la cartella del boot loader che vuoi eliminare, nel mio caso ubuntu, quindi digita rmdir /S ubuntu e premi Invio. Successivamente digita s per confermare e naturalmente, clicca su Invio
  • Finito!!! Digitando nuovamente il comando dir, noterai che la cartella ubuntu è sparita, quindi il boot loader è stato eliminato correttamente! 😎

Fonte

Se sei interessato agli altri articoli sul mondo dei PC, ti consiglio dli visitare questa pagina.

Esprimi il tuo parere!

Ti è stata utile questa guida su come eliminare il boot loader Linux e ripristinare quello di Windows? Fammi sapere che ne pensi lasciando un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso.

Per altre domande, informazioni o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@libero.it.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


2 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Silvio Arnone
Silvio Arnone
1 mese fa

Ciao, la tua guida mi e’ piaciuta moltissimo perche’ e’ estremamente chiara, pero’ non funziona lol (almeno nel mio caso).
Ti faccio vedere da Power Shell):
PS Z:\> cd efi
PS Z:\efi> dir

  Directory: Z:\efi

Mode         LastWriteTime     Length Name
—-         ————-     —— —-
d—–    16/01/2025   19:22        ubuntu
d—–    16/01/2025   19:22        BOOT
da—-    18/01/2025   08:16        Microsoft

PS Z:\efi> rmdir /S ubuntu
Remove-Item : Impossibile trovare un parametro posizionale che accetta l’argomento ‘ubuntu’.
In riga:1 car:1
+ rmdir /S ubuntu
+ ~~~~~~~~~~~~~~~
  + CategoryInfo     : InvalidArgument: (:) [Remove-Item], ParameterBindingException
  + FullyQualifiedErrorId : PositionalParameterNotFound,Microsoft.PowerShell.Commands.RemoveItemCommand

Ciao