Durov contro la Francia: “Crociata contro la libertà di parola e la tecnologia”

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, rompe il silenzio e attacca duramente il governo francese. In un post pubblicato su X (ex Twitter), Durov accusa apertamente Parigi di aver intrapreso una “crociata contro la libertà di parola e il progresso tecnologico”, denunciando un clima ostile nei confronti delle piattaforme digitali.
Scontro aperto: libertà vs censura
Tutto nasce da un’inchiesta pubblicata da Politico, secondo cui le autorità francesi avrebbero aperto un procedimento penale contro il social network X, sospettato di aver manipolato i propri algoritmi per favorire presunte interferenze straniere. Ma Durov non ci sta. E punta il dito contro l’approccio repressivo delle istituzioni francesi, accusandole di ostacolare l’innovazione invece di fornire regole trasparenti e coerenti per le aziende tech.
“Così facendo, la Francia sta spaventando gli investitori e compromettendo il proprio futuro economico per decenni” – ha dichiarato il fondatore di Telegram.
Leggi anche:
Le Monde e l’arresto a Parigi: un attacco personale?
Non è la prima volta che Durov si scaglia contro la stampa e le autorità francesi. A giugno aveva già criticato duramente il quotidiano Le Monde, colpevole – secondo lui – di aver pubblicato ben 40 articoli negativi su Telegram nel giro di appena sette settimane. Un attacco mediatico orchestrato, a suo dire, dopo il clamoroso arresto avvenuto il 24 agosto all’aeroporto di Parigi.
Durov era stato trattenuto per quattro giorni in custodia cautelare, prima di essere rilasciato e sottoposto a controllo giudiziario. Da allora, l’imprenditore russo ha moltiplicato le denunce pubbliche contro un sistema che – sostiene – mira a colpire chiunque promuova la libertà digitale.
Telegram nel mirino dell’establishment
Il caso si inserisce in un contesto europeo sempre più teso sul fronte della regolamentazione delle piattaforme digitali. La Francia, in particolare, sta guidando un’ondata di controlli e richieste di censura, giustificati dalla lotta contro la disinformazione e le interferenze straniere. Ma per Durov, questa è solo una copertura per una stretta autoritaria sui canali di comunicazione alternativi e decentralizzati.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.