Nuova truffa su Telegram: tieniti stretto il tuo username!

Sembrava un affare d’oro: oltre 700.000 rubli (circa 7.300 euro) per un semplice username Telegram. Ma dietro l’offerta allettante si nasconde un inganno di precisione chirurgica, costruito per colpire utenti fiduciosi e avidi. A lanciare l’allarme è Sergey, utente esperto del portale Habr, che ha raccontato nei dettagli lo schema utilizzato dai truffatori.
L’illusione dell’affare: come funziona la trappola
Tutto inizia con un messaggio in inglese da un profilo apparentemente affidabile. L’interlocutore si presenta come interessato all’acquisto del tuo nickname. Il suo profilo è rassicurante: ha Telegram Premium, una foto credibile, un linguaggio gentile e professionale. L’offerta? Decisamente fuori mercato: migliaia di euro per un semplice nome utente.
Ma ecco il primo campanello d’allarme: l’acquirente propone di non usare il servizio ufficiale Fragment, basato su smart contract TON, ma di concludere tutto tramite una mini-app alternativa, che a prima vista sembra del tutto legittima. Il link porta a un sito perfettamente curato, con un’interfaccia identica a quella dei servizi reali.
Solo un occhio esperto può cogliere l’inganno: il dominio è falso (sub33.testoffer.bet) e non ha nulla a che vedere con Telegram. Ma l’utente medio difficilmente se ne accorge.

Leggi anche:
Lo smart contract-trappola che svuota il portafoglio
Il punto critico dello schema è la richiesta di firmare uno smart contract che, in teoria, serve a finalizzare la vendita del nickname. In realtà, però, si tratta di un’autorizzazione mascherata che consente ai truffatori di accedere direttamente al tuo wallet TON.
Il risultato? L’utente non vende nulla e perde tutto. Secondo Sergey, il portafoglio dell’attaccante conteneva oltre 3,7 milioni di dollari, segno che la truffa sta mietendo molte vittime in tutto il mondo.
Perché questa truffa è così pericolosa
A differenza di altri raggiri, non c’è alcuna minaccia esplicita, nessuna fretta. L’interlocutore si comporta in modo freddo, gentile, persuasivo. La truffa è costruita sulla fiducia e sulla golosità: un’interfaccia curata, nessun comportamento sospetto e un’offerta troppo bella per essere vera.
I truffatori sfruttano in modo magistrale elementi di ingegneria sociale, replicano perfettamente il design dei servizi ufficiali e si affidano all’ingenuità dell’utente medio, che spesso non controlla i domini né il codice sorgente dell’app.
Conclusione: mai fidarsi delle scorciatoie
Se ricevi messaggi simili, non cliccare mai su link esterni, soprattutto se ti viene chiesto di concludere la transazione fuori da canali ufficiali. Il servizio Fragment è l’unico affidabile per la compravendita dei nickname Telegram, e qualunque proposta alternativa è da considerarsi sospetta.
Anche se l’offerta sembra irrinunciabile, ricorda una regola d’oro: nessuno regala migliaia di euro per un nome banale, senza motivo. E in rete, quando tutto sembra perfetto, spesso è solo una trappola ben confezionata.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.