Ethical Trading Group: attenzione alle promesse di guadagni facili

Negli ultimi anni, il trading online ha attirato l’attenzione di molti investitori, promettendo guadagni rapidi e facili. Tra le molteplici aziende che si sono affacciate in questo settore, Ethical Trading Group si distingue per la sua offerta di un software dedicato al trading dell’oro, che promette guadagni bassi ma costanti. Tuttavia, le esperienze di numerosi utenti (me compreso), raccontano una storia diversa, segnalandone i rischi e le perdite finanziarie.
Un’illusione di sicurezza
Ethical Trading Group si presenta come un’azienda “seria”, con un approccio “etico” al trading. Il loro software è progettato per generare profitti stabili nel tempo, attirando così investitori allettati dalla prospettiva di un ritorno economico senza troppi sforzi. L’azienda, o meglio, la sua “simpatica referente”, assicura di garantire il capitale, convincendo quindi gli utenti ad investire in questa piattaforma.

Per me le cose sono andate benino per i primi mesi, ma a fine gennaio il disastro. Dalle tantissime recensioni negative che stanno arrivando su Trustpilot, si evince tutta la rabbia e la frustrazione degli utenti che sono stati ingannati e che ahimè, non rivedranno più i loro soldi.

Numerosi commenti su Trustpilot lamentano che, nonostante le iniziali promesse di guadagni, molti investitori si sono ritrovati con conti prosciugati e senza alcuna possibilità di recuperare i propri fondi. Frasi come “truffa legalizzata“ e “hanno prosciugato il mio conto” sono ricorrenti, suggerendo una mancanza di trasparenza e supporto da parte dell’azienda.
La mia esperienza
Ho scoperto l’azienda attraverso una pubblicità su Facebook e, spinto dalla curiosità, ho cliccato sul link e compilato il modulo per richiedere maggiori informazioni. Il giorno seguente, sono stato contattato da una donna dalla voce cordiale e con una grande capacità comunicativa, che mi ha illustrato nel dettaglio il funzionamento del software, mettendone in luce tutte le caratteristiche e i vantaggi.
Durante la conversazione, la donna ha tenuto a precisare che, trattandosi di un investimento, il rischio di perdita fosse sempre presente. Tuttavia, ha sottolineato che, in 15 anni di attività, gli utenti non avevano mai subito perdite significative. Inoltre, ha voluto rassicurarmi sul fatto che il loro software fosse progettato per garantire il capitale, grazie all’uso di una bassa leva finanziaria e a una polizza assicurativa che avrebbe protetto l’investimento.

La sua presentazione era convincente e ben strutturata, e mi ha convinto a provare ad acquistare il software.

Sin dall’inizio, ho nutrito forti dubbi riguardo all’efficacia di questo software tanto decantato. Dopo aver effettuato alcuni calcoli preliminari, mi sono reso conto che l’acquisto del pacchetto trimestrale non era conveniente: i potenziali guadagni si sarebbero rivelati talmente esigui da non riuscire neanche a coprire i costi sostenuti. Di fronte a questa constatazione, la consulente mi ha proposto di optare per il pacchetto lifetime, una possibilità riservata solo a me e a pochi altri “fortunati”. Alla fine, ho deciso di investire nell’acquisto di tale pacchetto, spendendo circa 800 o 1000 euro (non ricordo con esattezza l’importo totale), alle quali si sono aggiunte altre 600 euro depositate su Axi, il broker su cui il software dell’Ethical Trading Group è installato, in attesa che i tanto attesi profitti iniziassero a concretizzarsi.
In effetti, dal tardo settembre 2024 fino alla terza settimana di gennaio, i miei guadagni si erano limitati a soli 170 euro. Tuttavia, la situazione ha preso una piega drammatica verso la fine del mese: dopo aver subìto una perdita di circa 550 euro, in pochi giorni mi sono ritrovato con il conto completamente azzerato.

Non appena mi sono accorto della perdita di 550 euro, ho immediatamente contattato un loro rappresentante. Questi, apparentemente dispiaciuto, mi ha assicurato che avrebbero impiegato ogni sforzo possibile per farmi recuperare la somma persa entro l’arco di un anno. Tuttavia, quando, pochi giorni dopo, ho scoperto che il mio conto era stato azzerato, sono rimasto profondamente turbato e ho richiesto con urgenza di essere ricontattato al fine di trovare una soluzione tempestiva alla situazione.

In quest’occasione, il segretario mi ha incluso in una chiamata di gruppo alla quale partecipava anche il loro capo, un individuo che ha preteso di essere trattato con deferenza, insistendo sul fatto che mi rivolgessi a lui con il “Lei” poiché si considerava “superiore” a me. Dopo aver espresso più volte il mio disappunto in maniera colorita e aver richiesto il rimborso del software lifetime, l’uomo ha avuto l’ardire di minacciarmi di denuncia per estorsione. Di fronte a tale atteggiamento, ho promesso loro che avrei redatto una recensione negativa, ed ecco qui il risultato della mia promessa!
Ora, cari “signori” di Ethical Trading Group, denunciatemi pure per calunnia, diffamazione, estorsione e tutto quello che vi pare. Ho la registrazione video della telefonata in cui il vostro capo mi minaccia di spaccarmi la faccia. Vedremo chi ha ragione!
La trappola dei guadagni facili
La situazione di Ethical Trading Group serve da monito a chiunque consideri di investire in software di trading che promettono profitti “garantiti”. La verità è che il trading è intrinsecamente rischioso e che se davvero esistesse un software “magico”, di certo i loro creatori lo terrebbero per sé. Le fluttuazioni di mercato possono portare a perdite significative, e le aziende che promettono rendimenti costanti spesso non rivelano i rischi associati.
A me è andata “bene” perché ho perso “solo” 1.400 euro, ma non può dire la stessa cosa un mio amico che, fidandosi della “garanzia del capitale”, ha perso circa 20.000 euro.
Chissà come mai, ora il loro sito è in manutenzione. Cambieranno dominio? Cambieranno nome? 🤔

Riflessioni finali
Investire nel trading online richiede cautela e un’attenta valutazione delle aziende con cui si sceglie di collaborare. Le promesse di guadagni facili e rapidi sono spesso un segnale di allerta. È fondamentale fare ricerche approfondite, leggere recensioni e considerare le esperienze di altri investitori prima di impegnarsi finanziariamente.
Ethical Trading Group, con il suo software di trading per l’oro, ha dimostrato che le promesse di guadagni costanti non sempre corrispondono alla realtà. Gli utenti devono essere consapevoli dei rischi e non lasciarsi ingannare da strategie di marketing che sembrano troppo belle per essere vere. La prudenza è la chiave per navigare nel mondo del trading e proteggere i propri investimenti.
Ethical Trading Group è una truffa?
Come definiresti un’azienda che ti promette di guadagnare, ma che in realtà poi ti fa perdere tutto? Come possiamo definire un sito che mostra grafici di successo, ma che omette quelli con un trend negativo?

Forse, e sottolineo forse, non si può definire ETG una vera e propria truffa. Tuttavia, è indubbio che l’azienda non abbia mantenuto le promesse e le aspettative che aveva messo in bella vista. Il loro sito web è pieno di garanzie e descrizioni fuorvianti, e quella che veniva spacciata come “garanzia del capitale” si è rivelata nient’altro che un’illusione.
A oggi, ETG non mi ha ancora fornito una strategia chiara per aiutarmi a recuperare il capitale perso. Il mio conto su Axi è stato completamente prosciugato, rendendo impossibile generare nuovi profitti. Il risultato? Io, insieme a tantissimi altri utenti, abbiamo perso tutto.
Morale della favola: non ci affideremo mai più a questa compagnia. La fiducia è stata tradita, e le conseguenze sono state disastrose.
Attenzione a chi sta valutando ETG: le apparenze possono ingannare.
Accetto di aver perso i miei soldi, ma spero tanto che le persone imparino ad evitare quelle che a tutti gli effetti, sono piattaforme ad alto rischio economico!!!
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Questo tipo di truffe andrebbero segnalate alle autorità competenti
Si, mi trovi pienamente d’accordo. Credo che qualcuno si stia già muovendo per fargliela pagare come si deve.