La truffa del “pacco” viaggia via email
Neanche il tempo di pubblicare l’articolo sulla truffa che si nasconde dietro le finte email di Amazon che giĆ mi arriva un’altra email, l’ennesima, in cui mi invitano a pagare in anticipo un presunto pacco che sta per arrivare…


Anche in questo caso come puoi notare i mittenti delle email sono nomi incomprensibili ed entrambi hanno immagini che rimandano a improbabili link in cui, a loro avviso, dovrei pagare in anticipo 4,95 ⬠per un qualcosa mai ordinato. Certo!!! š¤£
Come comportarsi
- La prima cosa da fare ĆØ quella diĀ NON INTERAGIRE CON I LINK E LE IMMAGINI. Non cliccare da nessuna parte per evitare di aprire qualsiasi link. In questo caso avrei dovuto cliccare su PAGA I COSTI DI SPEDIZIONE e chissĆ su quale finta pagina mi avrebbero mandato. Avrebbero sicuramente rubato i dati del mio account PayPal o bancari ecc.ecc.Ā
- La seconda cosa da fare assolutamente ĆØ diĀ sbattere questi mittenti nella posta indesiderata! Questo ti eviterĆ di ricevere la posta da quel preciso mittente ma non ti escludo che ne possano arrivare altre simili da altri (cosa che ĆØ successa a me poco fa).
Esprimi il tuo parere!
Sei mai stato vittima di phishing? Racconta la tua esperienza lasciando un commento nellāapposita sezione che trovi più in basso.
Per altre domande, informazioni o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email allāindirizzo [email protected].