Lampade LED: cosa sono e quali vantaggi offrono

Comparse sul mercato intorno agli anni Settanta, le lampadine LED (Light Emitting Diod) si sono diffuse praticamente fino a sostituire le precedenti tecnologie di illuminazione, grazie al basso consumo energetico, e quindi al risparmio economico, alla lunga durata e al minimo impatto ambientale.
Senza dimenticare che si tratta di un tipo di illuminazione molto versatile, con la possibilità di variare sia la colorazione che la temperatura della luce emessa senza alcuna necessità di filtri o altri dispositivi, offrendo numerose possibilità anche nel contesto della decorazione di interni e dell’interior design.
Oltre a ridurre le spese per l’energia elettrica, le lampadine LED non diffondono nell’ambiente sostanze inquinanti, calore o raggi infrarossi, garantiscono un notevole numero di ore di funzionamento e non richiedono manutenzione.
Principali differenze tra una luce LED e una lampadina tradizionale
La tecnologia LED rappresenta una vera e propria innovazione nel mondo dell’illuminazione. Tecnicamente, i sistemi LED sfruttano un fenomeno chiamato elettroluminescenza: si tratta di elementi semiconduttori che, se attraversati da energia elettrica, posso emettere luce e, al contempo, mantenere un’ottima efficienza energetica.
Diversamente dalle tradizionali lampadine a incandescenza, la luce LED non genera calore se non in minima quantità, contribuendo di conseguenza anche ad un ambiente più sicuro, escludendo il rischio di surriscaldamento e sviluppo di fiamme.
Tutti i vantaggi delle lampadine LED
Da alcuni anni, le luci LED stanno gradualmente prendendo il posto dei sistemi di illuminazione più datati, dalle lampadine a incandescenza, ai tubi fluorescenti con gas neon, alle luci alogene. Inizialmente possono sembrare un po’ costose, ma è bene tenere conto di tutti i vantaggi che comportano, e che le rendono un ottimo investimento:
- Efficienza energetica e consumi ridotti. Come abbiamo detto, le luci LED consumano una quantità di energia elettrica minima, specialmente se comparata agli altri impianti di illuminazione, confermandosi una scelta eccellente anche sotto l’aspetto economico;
- Lunghissima durata nel tempo. Le lampadine tradizionali avevano una vita piuttosto breve, ed era spesso necessario sostituirle: al contrario, le lampadine LED possono funzionare perfettamente anche oltre 10mila ore, con il vantaggio del risparmio e del basso impatto ambientale, riducendo notevolmente la quantità di rifiuti da smaltire;
- Ecosostenibilità e sicurezza. Oltre a produrre pochissimo calore, le lampadine LED non contengono sostanze dannose o tossiche e vengono realizzate con materiali riciclabili;
- Resa estetica e design. Un altro punto di forza delle lampade LED è l’ampia possibilità di impiego, grazie ad una grande varietà di elementi illuminanti dal design accattivate: faretti, tubi, pannelli e così via, che consentono inoltre di variare intensità e colore, creando una luce d’atmosfera elegante e originale.
Da Crotti lampadari, punto di riferimento online per l’acquisto di lampade e accessori per l’illuminazione interna ed esterna, dispone di un ricco assortimento di luci LED adatte per ogni tipo di ambiente: faretti, applique, lampade da terra, da soffitto e da parete, realizzate con le tecnologie più recenti per garantire efficienza e lunga durata.
Quanto consuma effettivamente una luce LED?
Si può dire che una lampada LED consumi solo una piccola parte dell’energia necessaria per accendere una lampadina tradizionale o un’alogena. Indicativamente, le lampadine LED consumano in media 4-5 Watt / ora, contro i 60-80 Watt / ora consumati mediamente da una lampadina a incandescenza e i 20-30 di un’alogena.
Ciò significa che i costi in bolletta possono ridursi anche del 90% rispetto all’illuminazione tradizionale, e che tenere accesa una luce LED anche diverse ore al giorno comporta una spesa di pochi centesimi al mese.
Non a caso, si dice che se la tecnologia LED fosse adottata in tutto il mondo, il consumo globale di energia elettrica potrebbe almeno dimezzarsi.
Esistono svantaggi per la luce LED?
Può essere considerato poco vantaggioso il prezzo ancora elevato per le lampadine LED, che, come si è detto, viene rapidamente ammortizzato grazie alla lunga durata e alla manutenzione praticamente assente. Alcuni potrebbero essere infastiditi dalla luce blu delle lampade LED professionali, un altro elemento da considerare la presenza di un dimmer per regolare l’intensità della luce, una caratteristica che non è ancora presente in tutti i sistemi di illuminazione LED.
Tuttavia, sostituire le luci tradizionali con le LED è senza dubbio una scelta determinante sia per ridurre i consumi di energia elettrica e quindi i costi, sia per personalizzare l’ambiente abitativo con un tocco di raffinatezza in più.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.