L’UE si oppone al pagamento delle infrastrutture di telecomunicazione da parte delle big tech

Un gruppo di regolatori europei delle telecomunicazioni non è favorevole all’idea che le grandi aziende tecnologiche come Google e Netflix paghino per le infrastrutture di telecomunicazione, ha dichiarato nelle conclusioni iniziali pubblicate martedì.
Le conclusioni dell’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) giungono mentre la Commissione europea sta discutendo se le piattaforme internet debbano essere obbligate a finanziare le infrastrutture digitali come le reti di telecomunicazione 5G, visto che ne fanno un uso massiccio.
“Il BEREC non ha trovato alcuna prova che tale metodo (di compensazione diretta) sia giustificato alla luce dello stato attuale del mercato”, si legge nelle conclusioni del BEREC.
L’industria delle telecomunicazioni ha sostenuto che Google, Netflix, Meta, Amazon, Microsoft e Apple dovrebbero pagare per una “quota equa” di infrastrutture di telecomunicazione, dato che i loro servizi rappresentano più della metà del traffico Internet.
Leggi anche:
Tuttavia, i gruppi per i diritti digitali temono che, se le grandi aziende tecnologiche finanziano l’infrastruttura, possano anche stringere accordi con le aziende di telecomunicazioni per dare un trattamento preferenziale al proprio traffico, minando il principio della neutralità della rete.
In una reazione alle conclusioni del BEREC, il gruppo di pressione delle telecomunicazioni ETNO – European Telecommunications Network Operators, che rappresenta Deutsche Telekom, Orange Group, Telefonica e altri – ha respinto le conclusioni del BEREC ritenendole obsolete e ha dichiarato che presenterà alla Commissione nuove prove a sostegno della propria posizione.
Secondo le conclusioni del BEREC, Internet ha dimostrato in passato di saper resistere ai cambiamenti dei modelli di traffico e le proposte dell’ETNO “potrebbero essere significativamente dannose”.
Il capo dell’industria europea Thierry Breton ha dichiarato che l’Unione Europea riesaminerà la questione all’inizio del 2023.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Sei d’accordo con questa proposta dei regolatori dell’UE? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@libero.it.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.