Quantcast
News

L’UE vicina all’identità digitale: la nostra vita sarà online

Condividi l'articolo

E tutto ciò che è online può essere hackerato!

Procede a spron battuto la corsa all’Identità Digitale dell’Unione Europea che con grande ardore annuncia tutti i vantaggi che conseguiranno per i cittadini. Come per tutte le novità, anche per l’ID Digitale l’Unione Europea tende a sottolineare solo i vantaggi, lasciando intendere che il tutto sia studiato per migliorare la vita delle persone.

L’identità digitale europea sarà disponibile per i cittadini dell’UE, i residenti e le imprese che desiderano identificarsi o fornire la conferma di determinate informazioni personali. Può essere utilizzato per servizi pubblici e privati ​​sia online che offline in tutta l’UE.

Ogni cittadino dell’UE e residente nell’Unione potrà utilizzare un portafoglio digitale personale.

Ogni volta che un’App o un sito web ci chiede di creare una nuova identità digitale o di accedere facilmente tramite una grande piattaforma, non abbiamo idea di cosa accada ai nostri dati nella realtà. Ecco perché la Commissione proporrà un’identità elettronica europea sicura. Uno di cui ci fidiamo e che qualsiasi cittadino può utilizzare ovunque in Europa per fare qualsiasi cosa, dal pagare le tasse al noleggio di una bicicletta. Una tecnologia in cui possiamo controllarci quali dati vengono utilizzati e come”, ha dichiarato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, nel suo discorso sullo stato dell’Unione, il 16 settembre 2020.

I vantaggi dell’identità digitale europea
eID Il diritto di ogni persona ammissibile a una carta d’identità nazionale di avere un’identità digitale riconosciuta ovunque nell’UE
condivisione delle informazioni Un modo semplice e sicuro per controllare quante informazioni vuoi condividere con i servizi che richiedono la condivisione delle informazioni
cellulare Gestito tramite portafogli digitali disponibili su app per telefoni cellulari e altri dispositivi per:

  • identificare online e offline
  • memorizzare e scambiare informazioni fornite dai governi, ad esempio nome, cognome, data di nascita, nazionalità
  • archiviare e scambiare le informazioni fornite da fonti private affidabili
  • utilizzare le informazioni come conferma del diritto di soggiornare, lavorare o studiare in un determinato Stato membro
Perché sarebbe necessario?

Oggi, solo il 60% circa della popolazione dell’UE in 14 Stati membri è in grado di utilizzare il proprio eID nazionale a livello transfrontaliero.

Leggi anche:

Solo il 14% dei principali fornitori di servizi pubblici in tutti gli Stati membri consente l’autenticazione transfrontaliera con un sistema di identità elettronica, ad esempio per provare l’identità di una persona su Internet senza la necessità di una password. Il numero di autenticazioni transfrontaliere riuscite all’anno è molto ridotto, sebbene in aumento.

Uso pratico

L’identità digitale europea può essere utilizzata per un numero qualsiasi di casi, ad esempio:

  • servizi pubblici come richiesta di certificati di nascita, certificati medici, segnalazione di cambio di indirizzo
  • aprire un conto in banca 
  • presentazione delle dichiarazioni dei redditi
  • fare domanda per un’università, nel proprio paese o in un altro Stato membro
  • conservare una prescrizione medica che può essere utilizzata ovunque in Europa 
  • dimostrando la tua età
  • noleggiare un’auto utilizzando una patente di guida digitale
  • il check-in in un hotel 
Usare l’Identità Digitale Europea: richiedere un prestito bancario

La richiesta di un prestito bancario è un processo che in genere comprende numerosi passaggi, dall’impostazione di appuntamenti e riunioni fisiche, alla raccolta e alla firma di tutti i documenti cartacei e alla ripetizione dell’operazione in caso di documenti mancanti.

Utilizzando l’identità digitale europea, l’utente deve solo selezionare i documenti necessari che sono archiviati localmente sul suo portafoglio digitale per rispondere alla richiesta della banca. Quindi, vengono creati documenti digitali verificabili e inviati in modo sicuro per la verifica alla banca, che può quindi continuare con la procedura di richiesta.

Semplificare le cose per cittadini e imprese

I seguenti servizi di identificazione e fiduciaria possono già essere utilizzati con effetto legale in tutta l’UE grazie al quadro fiduciario creato dal regolamento eIDAS. Sono strumenti chiave per garantire fiducia e sicurezza nel mercato unico digitale. Alcuni servizi, come le firme elettroniche, saranno integrati nel portafoglio per facilitarne l’utilizzo.

Leggi anche:

È interessante notare come il sito consilium.europa.eu/ colga l’occasione per ricordarci che “A seguito della pandemia di COVID-19 la digitalizzazione è diventata una componente essenziale sia per la ripresa economica sia per la resilienza dei settori europei della sanità e dell’assistenza. La digitalizzazione ha dato all’UE un ulteriore impulso all’accelerazione della transizione tecnologica, attraverso il potenziamento della sanità elettronica e la promozione di tecnologie abilitanti come il cloud computing, le tecnologie quantistiche e il calcolo ad alte prestazioni”.

Che magnifica coincidenza, non è vero? Peccato solo che il progetto ID2020 sia nato prima della pandemia da COVID-19 e peccato che l’Identità Digitale non sia poi tutta questa gran bella tecnologia come vorrebbero farci credere. 

Pochi mesi fa abbiamo avuto modo di vedere come senza Green Pass fosse impossibile entrare alle poste o in banca e in tantissimi altri uffici e luoghi. Ora, immagina cosa potrebbe succedere alla tua bella identità digitale se nella prossima pandemia già prevista da Bill Gates e la sua crew, ti rifiuti di rinnovare il tuo abbonamento alla libertà. 

Davvero non ci rendiamo conto che l’era digitale non sarà altro che l’inizio del controllo totale sui cittadini? Davvero non riusciamo a capire che questo è il preludio al sistema di credito sociale sul modello cinese? È così difficile comprendere che il COVID-19, il Green Pass e l’ID Digitale facciano parte di un unico progetto accuratamente preparato con l’appoggio di governi e mainstream?

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti fidi dell’identità digitale? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@libero.it.

+1
0
+1
0
+1
3
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 20 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x