Maxi-hacking Bybit: sospetto furto di 1,5 miliardi di dollari

La nota piattaforma di scambio di criptovalute Bybit ha subito un grave incidente di sicurezza, con oltre 1,46 miliardi di dollari in Ethereum potenzialmente sottratti dai suoi portafogli caldi. Questo potrebbe rappresentare uno degli attacchi più massicci nella storia delle criptovalute.
È particolarmente sconvolgente il fatto che questo imponente attacco informatico sia avvenuto a poche ore dalla notizia della condanna a 10 anni di carcere per un ex manager dell’azienda, accusato di aver perpetrato una truffa da 5,7 milioni di dollari.
Dettagli dell’incidente
Le prime segnalazioni sono emerse su X (ex Twitter) da parte di esperti del settore. Il profilo di Whale Alert ha comunicato che 401.346 ETH, del valore di circa 1,13 miliardi di dollari, sono stati trasferiti da un portafoglio caldo di Bybit a un indirizzo sconosciuto. Anche gli esperti di cybersecurity di PerkShield hanno notato l’operazione sospetta.
Ben Zhou, CEO di Bybit, ha confermato il compromesso di uno dei portafogli freddi, dove erano custoditi gli ETH. Il metodo utilizzato dagli hacker per accedere al portafoglio è stato un attacco di spoofing dell’interfaccia utente (UI spoofing). Questo ha permesso ai firmatari di vedere un indirizzo corretto e un URL legittimo della piattaforma, ma in realtà stavano approvando una transazione che alterava la logica del contratto intelligente del portafoglio.

Conseguenze dell’attacco
Dopo aver ottenuto il controllo su un portafoglio freddo specifico, gli hacker hanno trasferito tutti i token su un indirizzo sconosciuto. Zhou ha rassicurato gli utenti, affermando che gli altri portafogli freddi sono rimasti al sicuro e che le operazioni di prelievo non sono state interrotte. Ha anche chiesto aiuto alla comunità per rintracciare i fondi rubati.
Dopo il trasferimento, gli hacker hanno iniziato a spostare i fondi rubati su vari portafogli, e ulteriori transazioni hanno rivelato la vendita di stETH e mETH (derivati di staking liquido) in cambio di ETH. Sembra che i criminali abbiano venduto i token attraverso exchange decentralizzati (DEX).
Reazioni del mercato delle criptovalute
Il prezzo di Ethereum ha subito un brusco calo, scendendo del 3% in pochi minuti a causa della liquidazione di ampie somme. Questo attacco ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle piattaforme di scambio e sull’importanza di implementare misure di protezione adeguate.
Conclusioni
L’incidente di Bybit evidenzia le vulnerabilità a cui sono esposte le piattaforme di criptovalute e la necessità di rafforzare la sicurezza interna. È fondamentale che le aziende del settore adottino pratiche più rigorose per proteggere i fondi degli utenti e mantenere la fiducia nel settore delle criptovalute. La comunità rimane in attesa di ulteriori aggiornamenti su questa situazione in evoluzione.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.