Telegram lancia i banner nei video: la pubblicità diventa (quasi) invisibile

Telegram rivoluziona ancora la pubblicità sulla sua piattaforma. Dopo aver introdotto annunci nella ricerca e nei chatbot, ora tocca ai video: l’app ha ufficialmente lanciato i “Banner in Video”, un nuovo formato pubblicitario che promette di non disturbare l’esperienza visiva.
Ma sarà davvero così discreto?
Cos’è il Banner in Video e come funziona
L’annuncio appare cinque secondi dopo l’inizio del video e rimane visibile per nove secondi, ma – e qui sta la novità – senza interrompere la visione. Si tratta di semplici banner testuali posizionati nella parte inferiore dello schermo: niente audio, niente pop-up a tutto schermo, niente pause forzate.
Per ora, questi annunci sono visibili solo agli utenti iscritti a determinati canali o a pubblici target preimpostati. Non è ancora possibile usare parole chiave, bot o targeting sui canali in generale.


Leggi anche:
Quanto costa farsi vedere?
Il prezzo è accessibile: 1 euro ogni mille visualizzazioni (con tariffe ribassate per alcune categorie come “politica e incidenti”, a partire da 0,5 euro CPM). Il messaggio può contenere fino a 160 caratteri, ma niente pulsanti, e alcune limitazioni valgono anche per titoli e link.
Gli inserzionisti possono indirizzare il traffico verso:
- Un sito web
- Un canale Telegram
- Un bot
- Un profilo
- Un link d’invito
Un altro dettaglio interessante: non è possibile mostrare lo stesso annuncio a un utente prima che siano passati almeno due minuti dalla precedente visualizzazione. Un modo per evitare sovraccarico e irritazione.
Pubblicità (più) intelligente
Con questo nuovo formato, Telegram punta a un equilibrio delicato: monetizzare senza infastidire. E forse ci sta riuscendo. A differenza delle pubblicità video invasive di altre piattaforme, qui si tratta di testo statico, integrato nell’esperienza, e pensato per essere meno aggressivo.
Ma il contesto è chiaro: Telegram sta accelerando sul fronte pubblicitario. Dopo aver introdotto gli annunci nella ricerca e nei chatbot, ora lancia anche il Pixel Tag, uno strumento per tracciare le azioni post-clic. Il mondo della pubblicità su Telegram sta cambiando — e velocemente.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.