Gli emoji non sono solo carini: rafforzano davvero le relazioni, lo dice la scienza

Un cuore, una faccina che ride o un semplice pollice in su: bastano pochi pixel per cambiare il modo in cui comunichiamo. Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università del Texas ad Austin, gli emoji nei messaggi di testo migliorano concretamente le relazioni interpersonali, rendendo le conversazioni più empatiche e coinvolgenti.
Il team ha coinvolto 260 adulti tra i 23 e i 67 anni, sottoponendoli a un esperimento curioso: leggere due serie di messaggi, una con emoji e una senza. I partecipanti dovevano immedesimarsi nel mittente e valutare quanto risultassero “responsivi” i messaggi del partner.
Il verdetto? I messaggi con emoji sono stati percepiti come più attenti, empatici e connessi emotivamente. Non si trattava solo di parole, ma di segnali non verbali che, anche nel mondo digitale, riescono a comunicare calore e interesse.
Perché funzionano gli emoji?
Gli emoji agiscono come una forma di comunicazione non verbale, simile al tono di voce o all’espressione facciale in una conversazione faccia a faccia. Rappresentano un piccolo ma potente strumento per trasmettere emozioni e intenzioni, elementi fondamentali per costruire e mantenere relazioni solide, anche a distanza.
Su una scala Likert da 1 a 7, i partecipanti hanno valutato il proprio stato d’animo dopo aver letto i messaggi. Risultato? I messaggi con emoji hanno generato una maggiore percezione di vicinanza, simpatia e soddisfazione relazionale.

Leggi anche:
L’emoji giusta al momento giusto
Un dettaglio interessante emerso dallo studio è che non conta il tipo di emoji, ma la coerenza con il tono del messaggio. Una faccina sorridente può avere lo stesso impatto di un cuore, purché si adatti al contesto della conversazione.
Inoltre, fattori come età, sesso o abitudine all’uso degli emoji non influenzano la percezione positiva del messaggio. Insomma, tutti — giovani o adulti, uomini o donne — sembrano reagire bene quando un messaggio viene accompagnato da un tocco di colore emotivo.
In un mondo in cui gran parte delle nostre interazioni avviene via chat, email o social, questo studio offre uno spunto importante per migliorare la qualità della comunicazione digitale. Aggiungere un emoji non è solo una scelta estetica o un vezzo da adolescenti: è una strategia efficace per costruire empatia, chiarezza e connessione emotiva.
Comunicare con più umanità, anche su WhatsApp
Gli emoji non sono banali. Sono una forma evoluta di linguaggio digitale che colma il vuoto emotivo delle parole scritte. Questo studio lo conferma: inserire emoji nei messaggi può rendere più forte e autentica la connessione con chi ci legge.
La prossima volta che invii un messaggio importante, non dimenticare una faccina: potrebbe fare la differenza tra una risposta fredda e un vero momento di connessione.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.