News

Un massiccio attacco Ddos ha preso di mira il Belgio

Condividi l'articolo

Più di 200 organizzazioni in tutto il Belgio, inclusi il governo e il parlamento, sono state colpite da un attacco DDoS che le ha travolte con traffico intenso.

Un massiccio attacco DDoS (Distributed Denial of Service) ha distrutto i siti web di oltre 200 organizzazioni in tutto il Belgio, inclusi governo, parlamento, università e istituti di ricerca.

L’attacco DDoS è iniziato alle 11:00 di martedì 4 maggio e ha travolto i siti web con il traffico, rendendo i loro siti pubblici inutilizzabili per i visitatori, mentre l’attacco ha travolto i sistemi interni, tagliandoli fuori da Internet.

L’attacco ha preso di mira Belnet, l’ISP finanziato dal governo per le istituzioni educative, i centri di ricerca, gli istituti scientifici e i servizi governativi della contea, compresi i ministeri del governo e il parlamento belga. Alcuni dibattiti e riunioni di commissione sono stati rinviati poiché gli utenti non potevano accedere ai servizi virtuali necessari per partecipare.

L’autorità centrale belga per la sicurezza informatica, il Center for Cybersecurity Belgium (CCB), è stata contattata in seguito all’attacco per contribuire a contenerlo e risolverlo. Uno dei motivi per cui l’attacco è stato così dirompente era perché coloro che stavano dietro l’interruzione continuavano a modificare le tecniche dietro di esso.

 “Il fatto che gli autori dell’attacco abbiano cambiato costantemente tattica ha reso ancora più difficile neutralizzarlo”, ha detto Dirk Haex, direttore tecnico di Belnet.

Leggi anche:

A un giorno dall’attacco DDoS, un aggiornamento di Belnet ha affermato che i suoi servizi sono di nuovo disponibili, ma che il fornitore di servizi sta rimanendo vigile sui potenziali attacchi successivi.

“Siamo pienamente consapevoli dell’impatto sulle organizzazioni connesse alla nostra rete e sui loro utenti e siamo consapevoli che questo ha profondamente interrotto il loro funzionamento”, ha detto Haex.

Un attacco DDoS è progettato esclusivamente con l’intento di interrompere siti Web e servizi portandoli offline sovraccaricandoli con una quantità eccessiva di traffico.

In molti casi, gli attacchi DDoS sfrutteranno server, computer e dispositivi Internet of Things che sono stati presi il controllo di criminali informatici e legati in una botnet – un esercito di dispositivi controllati da cyberattaccanti – utilizzando quel traffico per sopraffare le capacità del bersaglio nella misura in cui diventa inaccessibile a chiunque.

L’intento degli aggressori è puramente interruzione e Belnet ha dichiarato che non c’è stata alcuna violazione o furto di dati a seguito dell’attacco, né i criminali informatici si sono infiltrati nella rete, l’hanno semplicemente sopraffatta con il traffico web.

Secondo Belnet, non è chiaro chi ci fosse dietro l’attacco, ma il provider di rete sta indagando. Belnet ha anche presentato una denuncia alla Federal Computer Crime Unit.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questo massiccio attacco Ddos che ha mandato in tilt il Belgio? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@libero.it.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments