Un video mostra di cosa è capace il robot umanoide più economico del momento

Finora i robot umanoidi erano appannaggio di grandi aziende, laboratori universitari o progetti militari. Ma qualcosa sta cambiando, e in modo piuttosto radicale. La cinese Unitree Robotics ha appena svelato il nuovo R1, un robot umanoide che potrebbe democratizzare l’accesso alla robotica avanzata. Il suo punto di forza? Il prezzo.
Con un costo di partenza fissato a 5.900 dollari, circa 5.500 euro, l’R1 è ufficialmente uno dei robot umanoidi più economici al mondo. Un dettaglio che potrebbe cambiare tutto.
Un corpo snello, un cervello intelligente
Il Unitree R1 pesa appena 25 kg ed è dotato di 26 attuatori motorizzati che fungono da giunti per arti, gambe e torso. La mobilità è fluida e sorprendentemente realistica per un robot di questa fascia.
Ma non si tratta solo di movimento. Il R1 monta un sistema multimodale basato sull’intelligenza artificiale, che gli consente di riconoscere comandi vocali, volti e immagini visive.
In pratica, può vedere e ascoltare — e lo fa già a un prezzo accessibile.
Le specifiche tecniche complete non sono ancora state pubblicate, ma l’obiettivo è chiaro: rendere la robotica umanoide utilizzabile nella vita quotidiana, a casa o in azienda, senza bisogno di budget milionari.
Leggi anche:
Perché il prezzo è la vera rivoluzione
Nel mondo degli umanoidi, siamo abituati a cifre a sei zeri. Ma 5.500 euro? È il costo di un MacBook Pro ben accessoriato. E proprio questo è il punto: Unitree vuole portare i robot nelle mani di piccoli business, laboratori scolastici, startup e persino utenti privati.
Secondo gli analisti, il fattore prezzo sarà cruciale nei prossimi anni per decidere chi guiderà il futuro dell’automazione personale. E i cinesi — Unitree in testa — stanno giocando d’anticipo sulla concorrenza americana, spingendo verso la semplificazione produttiva e l’abbattimento dei costi.
C’è anche un fratello maggiore: G1, il robot più potente
Non è la prima incursione di Unitree nel mondo degli umanoidi. Nel maggio 2024, l’azienda ha presentato il G1, un robot più avanzato e pesante (tra 35 e 47 kg a seconda della versione), con un prezzo a partire da 16.000 dollari, ovvero circa 15.000 euro.
Un prezzo comunque competitivo, soprattutto considerando che si tratta di una piattaforma modulare pensata anche per applicazioni complesse, dalla ricerca scientifica all’automazione industriale.
Robot per tutti? Forse ci siamo davvero
Certo, il cammino verso l’integrazione quotidiana dei robot è ancora lungo. Ma con l’arrivo di modelli come R1, il sogno fantascientifico di avere un assistente robotico a casa inizia a sembrare molto più concreto.
Se Unitree riuscirà a garantire affidabilità, aggiornamenti software e supporto, potremmo presto vedere umanoidi economici camminare tra i corridoi di scuole, negozi, magazzini — o magari nel nostro salotto.
E allora, sì, il futuro potrebbe davvero costare meno di uno smartphone top di gamma.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.