Una scossa che ridà la vita: l’impianto elettrico che può far camminare di nuovo

Un gruppo di scienziati dell’Università di Auckland e della Chalmers University of Technology ha appena compiuto un passo che potrebbe rivoluzionare la medicina rigenerativa: un impianto elettronico ultrasottile, capace di ripristinare il movimento dopo gravi lesioni al midollo spinale.
Sembra fantascienza, ma è realtà. Questo dispositivo, simile a un cerotto hi-tech, viene applicato direttamente sopra la zona danneggiata della colonna vertebrale. La sua funzione è quella di emettere una debole corrente elettrica continua, in grado di imitare i campi elettrici naturali che guidano lo sviluppo del sistema nervoso durante la gestazione.
Riparare il midollo spinale con l’elettricità
Il principio è tanto semplice quanto rivoluzionario: stimolare il tessuto nervoso lesionato, incoraggiandolo a rigenerarsi. Nei test condotti sui ratti, i risultati sono stati impressionanti. Dopo solo quattro settimane di stimolazione elettrica quotidiana, gli animali hanno iniziato a muoversi meglio rispetto al gruppo di controllo. Dopo tre mesi, hanno mostrato una sensibilità tattile nettamente superiore, rispondendo più velocemente agli stimoli.
Ancora più promettente è il fatto che non sono stati rilevati effetti collaterali: l’impianto, infatti, è progettato per essere estremamente sottile e flessibile, integrandosi perfettamente con i tessuti spinali senza causare danni.

Leggi anche:
Una terapia personalizzabile per il futuro
Il prossimo passo sarà cruciale. Il team di ricercatori sta ora studiando le combinazioni ottimali di intensità, frequenza e durata della stimolazione elettrica. L’obiettivo finale? Sviluppare un dispositivo medico su misura, capace di adattarsi alle esigenze specifiche di ciascun paziente affetto da lesioni spinali gravi.
Secondo i ricercatori, la chiave sta nella messa a punto di “ricette elettriche terapeutiche” personalizzate, in grado di ottimizzare i processi di rigenerazione nervosa nel tempo.
Un nuovo orizzonte nella cura delle lesioni spinali
L’idea che una lieve scossa elettrica possa riattivare i segnali nervosi interrotti spalanca un orizzonte completamente nuovo per milioni di persone che vivono con disabilità motorie dovute a traumi spinali. Nessuna chirurgia invasiva, nessun farmaco sperimentale: solo la riscoperta e la replica di un linguaggio elettrico che il nostro corpo conosce da sempre.
Se i test sugli esseri umani confermeranno i risultati ottenuti sui ratti, potremmo essere di fronte a una delle innovazioni mediche più importanti del decennio.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.