Oltre la genetica: il Regno Unito ricrea il DNA umano da zero

Il sogno (o l’incubo) della biologia moderna sta per diventare realtà. In Gran Bretagna è partito il primo progetto al mondo che punta a ricreare il DNA umano da zero, molecola dopo molecola, con l’obiettivo ambizioso di costruire interi cromosomi sintetici. È l’inizio di una rivoluzione genetica che potrebbe cambiare per sempre la medicina, la biotecnologia… e forse l’umanità stessa.
Si chiama Progetto Genoma Umano Sintetico ed è coordinato da un gruppo di scienziati britannici del Laboratorio di Biologia Molecolare di Cambridge, sotto la guida del dottor Julian Sale. Ma stavolta non si tratta solo di “leggere” il nostro codice genetico come nel celebre Progetto Genoma Umano degli anni 2000. Qui l’obiettivo è scriverlo da capo, in laboratorio, partendo da zero.
Non solo teoria: cellule che riparano organi malati
L’obiettivo è tanto semplice quanto rivoluzionario: creare cellule resistenti alle malattie, capaci un giorno di riparare organi danneggiati – cuore, fegato, sistema immunitario – intervenendo direttamente sulla struttura genetica.
Tutto avverrà in provetta, con esperimenti su cellule e tessuti, non su esseri viventi. Ma nonostante queste rassicurazioni, il progetto solleva interrogativi profondi. Cosa accadrebbe se questa tecnologia finisse nelle mani sbagliate? Possiamo davvero controllare ciò che siamo in grado di creare?

Leggi anche:
DNA sintetico: cura miracolosa o pericolo globale?
Il professor Bill Earnshaw dell’Università di Edimburgo non nasconde i suoi dubbi. “Se qualcuno con l’attrezzatura giusta volesse sintetizzare qualcosa, non saremmo in grado di fermarlo”, ha ammesso. E questa non è fantascienza. Per la prima volta, un laboratorio potrebbe produrre segmenti interi di codice genetico umano con l’obiettivo di costruire una nuova biologia, programmata come un software.
Il rischio più temuto è l’utilizzo per fini militari o eugenetici: armi biologiche di nuova generazione, oppure esseri umani “migliorati”, selezionati per forza, intelligenza o resistenza. Una distopia alla portata della tecnologia, se non ci saranno regole.
Etica sotto pressione: il dibattito pubblico è appena iniziato
Per questo, parallelamente al lavoro scientifico, è stato avviato anche un programma di valutazione pubblica e sociologica, guidato dalla professoressa Joy Zhang dell’Università del Kent. L’obiettivo? Coinvolgere la società, gli esperti di bioetica e il mondo politico nel definire i confini morali di questa nuova scienza.
La decisione di finanziare il progetto non è stata presa a cuor leggero. Siamo di fronte a un bivio epocale: da un lato, la possibilità concreta di guarire malattie oggi incurabili, dall’altro il rischio di alterare irreversibilmente ciò che ci rende umani.
Un futuro scritto in laboratorio?
Il Regno Unito si pone così in prima linea in una corsa genetica che riguarda l’intero pianeta. Mentre in Cina e negli Stati Uniti si studiano da anni soluzioni di editing genetico come CRISPR, qui si punta direttamente a scrivere la vita da zero. Non correggere il DNA, ma costruirlo come un ingegnere costruisce un ponte.
È una sfida che affascina e spaventa, proprio perché tocca l’essenza dell’essere umano. Saremo in grado di gestire questo potere con saggezza? O ci faremo sedurre dall’idea di un mondo in cui l’uomo può ridefinire sé stesso?
Il futuro, da oggi, non è più soltanto un’evoluzione naturale. È una creazione artificiale. E sta iniziando adesso, in un laboratorio britannico.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.