News

Windows blocca Chrome: errore tecnico o sabotaggio?

Condividi l'articolo

Da inizio giugno, sempre più utenti Windows segnalano un problema tanto assurdo quanto fastidioso: Google Chrome smette improvvisamente di funzionare. Il browser si chiude da solo subito dopo l’apertura o non si avvia proprio. Il colpevole? A quanto pare, è il sistema di parental control Microsoft Family Safety, che inspiegabilmente ha deciso di mettere i bastoni tra le ruote proprio a Chrome.

Il bug ha colpito soprattutto famiglie e istituti scolastici che usano Microsoft 365, e l’unica soluzione proposta finora è tutt’altro che rassicurante: disattivare il filtro per i “siti inappropriati”. Ma questo significa lasciare Internet completamente aperto a bambini e studenti, esattamente il contrario dell’obiettivo del filtro. Altri utenti sono ricorsi a un trucco curioso: rinominare il file Chrome.exe per aggirare il blocco.

Nel frattempo, Firefox e Opera funzionano senza problemi. E questo rende ancora più sospetta la situazione: perché solo Chrome?

Leggi anche:

Microsoft non ha ancora rilasciato una patch ufficiale. Da parte sua, Google ha ammesso di conoscere il problema, ma ha dichiarato che al momento l’unica strada è seguire le soluzioni temporanee offerte da Microsoft. Anche gli sviluppatori di Chromium — il cuore open source di Chrome — brancolano nel buio: “Non ci hanno fornito una data per la correzione,” ha dichiarato uno di loro.

A questo punto, la domanda è inevitabile: è solo un bug casuale o una manovra deliberata per spingere Edge? Non sarebbe la prima volta che Microsoft adotta tattiche piuttosto discutibili per favorire il proprio browser. Chi ricorda le “spinte gentili” a usare Edge sa bene di cosa stiamo parlando.

Fino a prova contraria, resta il dubbio: errore tecnico o sabotaggio mascherato da bug? Nel frattempo, gli utenti Chrome si arrangiano come possono — e guardano con crescente diffidenza le “attenzioni” di casa Microsoft.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments