Quantcast
Guru

5 consigli per ottimizzare al meglio il tuo sito WordPress

Condividi l'articolo

Ci sono tantissimi modi per ottimizzare un sito WordPress, ma se dovessimo dare solo 5 consigli, sarebbero proprio questi qui… Continua a leggere per scoprire di più!

1. Utilizza la connessione HTTPS

Navigando su internet, ti sarai sicuramente imbattuto nel messaggio: “Questo sito web non è sicuro”. Si tratta di un messaggio automatico mostrato dai browser quando un sito web non dispone di una connessione HTTPS.

HTTPS sta per Hypertext Transfer Protocol Secure ed è il protocollo utilizzato dai siti web per accedere e recuperare informazioni da internet in modo sicuro. Infatti, con questo protocollo, le informazioni vengono crittografate e suddivise in pacchetti di dati prima di essere trasferite, in modo da garantire una maggiore protezione.

Un sito web sicuro è la prima cosa a cui devi prestare attenzione: non vorresti mai che il tuo sito venga marcato come pericoloso e quindi chiuso immediatamente da chi lo visita. Il modo più semplice per garantire una connessione HTTPS è dotarsi di un certificato SSL (Secure Sockets Layer), che conferma la tua identità in quanto proprietario di un sito web e garantisce la privacy degli utenti. Puoi ottenere un certificato SSL gratuito su Let’s Encrypt, o dare un’occhiata ai vari plugin WordPress.

2. Esegui backup frequenti

Sempre rimanendo in tema di sicurezza, ricordati di fare backup frequenti del tuo sito. Quando fai un backup, è come se stessi facendo una copia del tuo sito web e la stessi mettendo da parte in caso di evenienza. Infatti, in qualsiasi momento ci potrebbero essere dei problemi: un problema tecnico del server, un errore umano o addirittura un attacco hacker. Con il backup a disposizione, puoi ripristinare il tuo sito senza problemi.

Per eseguire il backup del tuo sito WordPress, ti consigliamo di utilizzare un apposito plugin, come UdraftPlus, che dispone anche di una versione gratuita.

3. Rimuovi temi e plugin inutilizzati

Quando si costruisce un sito su WordPress, è facile esagerare con i plugin: d’altra parte, nella directory di WordPress ne puoi trovare oltre 50.000! Ma fai attenzione, perché avere troppi plugin potrebbe influire negativamente sulla navigazione del tuo sito.

Infatti, ogni plugin ha bisogno di risorse del server per funzionare correttamente e averne troppi rallenta il caricamento del tuo sito. Come già saprai, un sito lento è un sito difficile da navigare e che spesso viene abbandonato nei primi secondi.

Inoltre, avere troppi plugin potrebbe porre un importante rischio di sicurezza per il tuo sito. Per funzionare al meglio, tutte le estensioni del tuo sito WordPress devono essere aggiornate regolarmente. Se ti dimentichi di farlo, gli hacker potrebbero sfruttare queste vulnerabilità per attaccare il tuo sito web.

Il nostro consiglio è quindi quello di rivedere tutti i plugin che hai installato, rimuovere quelli che non utilizzi e aggiornare regolarmente gli altri.

4. Ottimizza per dispositivi mobili

Ad oggi, più della metà del traffico internet viene da dispositivi mobili. Ciò significa che, per una performance ottimale, il tuo sito deve essere ottimizzato non solo per desktop, ma anche per schermi più piccoli, come quelli dei cellulari.

I vantaggi sono molteplici. In primo luogo, migliori l’esperienza di chi visita il tuo sito da cellulare e questo può tradursi in un tasso di abbandono molto più basso. Inoltre, un sito web che è ottimizzato per mobile avrà anche dei vantaggi per quanto riguarda il posizionamento tra i risultati di ricerca. Da qualche anno, Google ha iniziato a indicizzare prima la versione mobile dei siti, e solo dopo quella desktop. Quindi un sito che è ottimizzato per mobile avrà più possibilità di comparire tra i primi risultati di ricerca e, di conseguenza, ricevere più traffico.

Come fare? Ti basterà scegliere un tema WordPress che sia mobile responsive, e che quindi si adatti automaticamente ai dispositivi mobili. Molti dei temi WordPress sono già responsive in automatico.

5. Non dimenticare la compliance

Infine, non dimenticare la compliance, l’adeguamento alle leggi sulla privacy. Spesso viene considerato un passaggio secondario, ma non è così. Infatti, il mancato adeguamento alle leggi sulla privacy potrebbe esporti a seri rischi e anche a sanzioni monetarie.

È difficile dire esattamente quali sono i requisiti da rispettare per un sito WordPress, perché ci sono molti fattori diversi in gioco. Tuttavia, un sito web semplice dovrà avere bisogno almeno di:

  • Un’informativa privacy, ossia il documento che informa i visitatori del tuo sito delle tue attività di raccolta e trattamento dei dati.

  • Un cookie banner, quindi l’avviso per la raccolta del consenso ai cookie. Creare un cookie banner per WordPress è piuttosto semplice, puoi dare un’occhiata ai diversi plugin disponibili nella directory.

  • Se applicabile, un documento di Termini e Condizioni. Non si tratta di un documento obbligatorio – lo è solo in caso di e-commerce – ma potrebbe essere una buona idea se il tuo sito prevede azioni complesse, come la creazione di account utente, la pubblicazione di contenuti originali, e così via.

Conclusioni

Come abbiamo visto, basta poco per migliorare la performance del tuo sito WordPress. Ricordati quindi di prestare molta attenzione alla sicurezza – attraverso la connessione HTTPS, i frequenti backup e l’adeguamento alle leggi sulla privacy. Poi, passa a migliorare l’esperienza per i tuoi utenti, fornendo loro un sito veloce e adatto ai dispositivi mobili.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 33 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x