DXOMARK premia i display di iPhone 17 e iPhone Air: qualità top, prestazioni identiche

Gli esperti di DXOMARK hanno messo alla prova i nuovi iPhone 17 e iPhone Air, rivelando un risultato sorprendente: entrambi i modelli, pur appartenendo a fasce di prezzo molto diverse, offrono la stessa qualità d’immagine. Apple ha evidentemente utilizzato pannelli quasi identici, e i test lo confermano.
iPhone Air: bilanciato e fluido, ma non imbattibile
Secondo il rapporto DXOMARK, l’iPhone Air garantisce una resa cromatica estremamente equilibrata e un’ottima gestione delle alte luci. Tuttavia, il dispositivo mostra qualche limite nel confronto diretto con il Samsung Galaxy S25 Ultra, soprattutto per quanto riguarda la luminosità nelle scene scure.
Con la funzione True Tone attiva o disattivata, i colori restano fedeli e realistici, ma la luminosità automatica in ambienti bui tende a ridurre troppo l’intensità del display.
Il sensore tattile, invece, si comporta in modo eccellente: con un tempo di risposta di soli 69 ms, supera Pixel 10 Pro XL e Galaxy S25 Edge, garantendo un’esperienza video fluida e senza perdita di fotogrammi.

Leggi anche:
iPhone 17: più luminoso, più leggibile, più reattivo
L’iPhone 17 mostra un netto passo avanti rispetto alla generazione precedente. DXOMARK sottolinea maggior leggibilità alla luce diretta del sole e stabilità della luminosità anche quando si cambia angolo di visione — un punto in cui spesso i rivali Samsung e Google cedono terreno.
Il pannello risponde in modo rapido e preciso, con un contrasto dinamico che resta costante anche nelle condizioni più impegnative.
I risultati finali: Apple convince ancora
I due smartphone hanno totalizzato punteggi quasi gemelli:
- 154 punti per la leggibilità
- 155 punti per la resa dei colori
- 140 punti per la qualità video
- 163 punti per la reattività dei sensori
Nel ranking DXOMARK, l’iPhone 17 conquista il quinto posto nella categoria premium, mentre l’iPhone Air si piazza ventesimo nella classe ultra-premium. Eppure, entrambi si ritrovano al 25° posto nella classifica globale dei display, esattamente accanto al più costoso iPhone 17 Pro Max.
Un pareggio che, in pratica, conferma la strategia di Apple: offrire esperienze visive di livello top anche su modelli meno costosi, riducendo le differenze tra “Air” e “Pro” al minimo.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
