AppApp AndroidLinuxMacOSSoftwareWindows

Harmony Music: l’alternativa open source a Spotify per Android e PC

Condividi l'articolo

Negli ultimi mesi, Spotify ha avviato una vera e propria offensiva contro le versioni modificate della propria app, utilizzate da milioni di utenti per rimuovere pubblicità, sbloccare funzioni premium o aggirare i limiti imposti agli account gratuiti. Con aggiornamenti server-side mirati, ban automatici e sospensioni di massa, la piattaforma sta cercando di eliminare ogni forma di utilizzo “non autorizzato” del suo servizio, anche a costo di alienare parte della sua utenza più esperta.

Questa stretta ha lasciato un vuoto significativo tra chi cercava un’esperienza musicale più libera, senza costi obbligatori, senza pubblicità invasive e senza login forzati. In questo contesto si inserisce Harmony Music, un progetto open source che si propone come una valida alternativa gratuita, multipiattaforma e completamente trasparente per ascoltare musica in streaming.

Una soluzione per utenti consapevoli

Harmony Music non è una copia di Spotify, né un clone illegale. È un lettore musicale indipendente, elegante e potente, che consente di accedere liberamente a contenuti audio disponibili online, con una filosofia diametralmente opposta a quella delle grandi piattaforme commerciali. Nessuna pubblicità. Nessuna raccolta dati. Nessuna limitazione artificiale.

Nato da un progetto open source sviluppato da Anand Net, Harmony è disponibile per Windows, Linux, macOS e Android, ed è distribuito tramite canali ufficiali come GitHub e F-Droid. La sua natura trasparente e verificabile lo rende particolarmente adatto a chi cerca un’app che rispetti la propria privacy, senza compromessi.

Le novità della versione 1.12.0

L’ultima release, la v1.12.0, è stata pubblicata l’8 maggio 2025 e segna un importante passo avanti per il progetto. Le novità introdotte non sono solo correzioni tecniche, ma miglioramenti che rendono l’esperienza d’uso molto più fluida, moderna e completa.

Tra i principali aggiornamenti spiccano:

  • Una nuova interfaccia per la visualizzazione degli album e delle playlist, più chiara e reattiva
  • Il supporto completo ad Android Auto, per ascoltare musica in auto senza distrazioni
  • La possibilità di importare ed esportare playlist, per trasferire le proprie raccolte musicali tra dispositivi o servizi
  • Miglioramenti nella gestione della modalità orizzontale, nella visualizzazione dell’overflow e nella traduzione dell’interfaccia utente
  • Correzione di bug che causavano blocchi o comportamenti anomali su alcuni dispositivi

Un’interfaccia semplice ma potente

Uno dei punti di forza di Harmony è la sua interfaccia minimalista ma funzionale. L’app permette di cercare ed esplorare musica tramite diverse fonti, tra cui YouTube e YouTube Music, con una riproduzione fluida e opzioni avanzate come:

  • Equalizzatore integrato
  • Timer di spegnimento automatico
  • Download dei brani per l’ascolto offline
  • Creazione e gestione di playlist personalizzate
  • Visualizzazione delle copertine e dei metadata delle tracce

L’app è costruita per funzionare anche in modalità completamente offline, come lettore musicale tradizionale, riproducendo file salvati in locale. Ma quando collegata a internet, diventa uno strumento estremamente potente per lo streaming, senza vincoli o registrazioni.

Leggi anche:

Nessun account, nessun tracciamento

A differenza di Spotify e delle altre piattaforme commerciali, Harmony non chiede mai di creare un account, non traccia l’attività degli utenti e non raccoglie informazioni personali. Questo è possibile perché si basa su un’architettura completamente decentralizzata: le fonti da cui attinge sono pubbliche, e l’app non mantiene un database centrale degli utenti o dei contenuti.

Inoltre, essendo open source, Harmony può essere verificata, modificata e ricompilata da chiunque. Su F-Droid, l’app è anche riproducibile, il che significa che il codice sorgente pubblicato produce esattamente lo stesso file installabile distribuito nel repository. Un livello di trasparenza che poche app possono vantare.

Installazione su tutte le piattaforme

Harmony è davvero universale. È disponibile per:

  • Android: scaricabile da F-Droid o come APK da GitHub, in versioni arm32, arm64 e x86
  • Windows: con un eseguibile .exe, anche se alcuni antivirus potrebbero segnalare falsi positivi a causa della firma non ufficiale
  • Linux: supporta pacchetti .deb per Debian/Ubuntu, .rpm per Fedora/Red Hat, e AppImage per altre distribuzioni
  • macOS: con pacchetto nativo, compatibile anche con le ultime versioni del sistema Apple

L’installazione è semplice su ogni sistema, e sul sito ufficiale del progetto e su GitHub sono disponibili tutte le istruzioni dettagliate.

Perché oggi Harmony ha più senso che mai

La guerra di Spotify contro le versioni modificate è solo l’ennesimo esempio di una tendenza sempre più aggressiva da parte delle grandi piattaforme: centralizzare, controllare, monetizzare ogni interazione dell’utente. In questo scenario, applicazioni come Harmony rappresentano una boccata d’aria fresca.

Non è solo una questione di gratuità. È una questione di libertà d’uso, rispetto della privacy, accesso senza barriere. Harmony non è un sostituto diretto di Spotify, ma una sua alternativa consapevole, che si rivolge a chi è stanco dei compromessi imposti dalle logiche commerciali.

Conclusione e download

Harmony Music è una delle migliori soluzioni attualmente disponibili per chi cerca un lettore musicale moderno, indipendente e rispettoso dell’utente. Con la versione 1.12.0, il progetto dimostra una crescita solida, uno sviluppo attivo e una visione chiara: offrire a tutti la possibilità di ascoltare musica, senza imposizioni, senza pubblicità, senza sorprese.

In un’epoca dove le alternative vengono progressivamente cancellate o rese inutilizzabili, Harmony è una scelta che unisce praticità, etica e libertà. Una scelta che vale la pena considerare.

Per saperne di più e per scaricare i file di installazione per Android, Windows, macOS e Linux, visita questa pagina.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments