News

Il sistema immunitario su chip accelera lo sviluppo di nuovi vaccini

Condividi l'articolo

I ricercatori dell’Harvard Wyss Institute hanno modificato un modello di chip microfluidico del sistema immunitario umano. Questo fornisce condizioni migliori per studiare come le cellule immunitarie rispondono a vaccini e agenti patogeni. Ciò potrebbe accelerare lo sviluppo di nuovi vaccini.

Gli scienziati hanno coltivato cellule B e T umane all’interno di un dispositivo microfluidico progettato per imitare le condizioni fisiche. Queste condizioni sarebbero quelle che queste cellule immunitarie incontrano quando raggiungono l’organo. Quando il flusso di nutrienti è stato aggiunto all’interno, è stato trovato qualcosa di inaspettato, hanno detto gli scienziati.

Le cellule B e T formavano grumi simili a follicoli linfoidi quando i nutrienti scorrevano intorno al circuito (a sinistra) ma non in condizioni statiche (a destra)

Coltivando cellule B e T umane all’interno di un dispositivo microfluidico e aggiungendovi sostanze nutritive, gli scienziati hanno scoperto la formazione di centri germinali. Questi innescano risposte immunitarie complesse. I follicoli linfoidi cresciuti hanno secreto la sostanza chimica CXCL13. Questa viene normalmente prodotta in risposta all’infiammazione cronica. 

I linfociti B all’interno delle strutture esprimevano un enzima chiamato citidina deaminasi indotta dall’attivazione (AID). Questo attiva i linfociti B contro determinati antigeni. Si trovano anche plasmacellule in cui le cellule B mature si differenziano per secernere anticorpi.

Leggi anche:

“Questi risultati sono particolarmente interessanti perché confermano che abbiamo un modello funzionale. Questo modello può essere utilizzato per svelare alcune delle complessità del sistema immunitario umano, compreso il modo in cui risponde a vari tipi di agenti patogeni”, ha affermato Pranav Prabhala, coautore dello studio.

Quindi gli scienziati hanno testato come il sistema immunitario artificiale avrebbe reagito alla vaccinazione. Al chip microfluidico sono state aggiunte cellule dendritiche coinvolte nella produzione di antigeni. Il ceppo influenzale H5N1 è stato preso per l’esperimento. Naturalmente, i chip LF vaccinati hanno prodotto molte più plasmacellule e anticorpi anti-influenzali rispetto a quelli coltivati ​​in colture di cellule squamose convenzionali.

Illustrazione di canali microfluidici contenenti cellule B e T umane (rosa e verde) in basso

Risultati identici sono stati trovati anche negli esperimenti con vaccini antinfluenzali disponibili in commercio. È stato riscontrato che il livello di alcune citochine è simile a quello che accade nelle persone vaccinate. Ciò indica che i chip microfluidici LF sono vicini nel loro lavoro ai veri centri immunitari all’interno degli organismi viventi. 

A loro volta, ne consegue che possono diventare un analogo molto più umano degli esperimenti sugli animali. Questo potrebbe essere utile per la futura ricerca immunologica e lo sviluppo di farmaci.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi del sistema immunitario su chip? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments