News

Nuova truffa su WhatsApp: la segreteria telefonica ti può tradire

Condividi l'articolo

Recentemente, è emersa una nuova e insidiosa modalità di truffa su WhatsApp che sfrutta la segreteria telefonica per rubare informazioni bancarie. Secondo un report di Infobae, i cybercriminali stanno attuando strategie sempre più sofisticate per compromettere la sicurezza degli utenti.

Come funziona la truffa

La truffa inizia quando i malintenzionati tentano di accedere a un account WhatsApp utilizzando il numero di telefono della vittima su un nuovo dispositivo. Questo genera un codice di verifica che viene inviato via SMS al numero registrato. Tuttavia, i truffatori adottano un approccio astuto per impedire che la vittima riceva questo codice.

I criminali effettuano ripetute chiamate alla vittima, costringendo la linea telefonica a essere occupata fino a quando la chiamata non viene reindirizzata alla segreteria telefonica. Se la vittima non risponde, il codice di verifica finisce nella segreteria telefonica invece di essere consegnato via SMS.

Una delle vulnerabilità sfruttate dai truffatori è che molte compagnie telefoniche utilizzano password predefinite per accedere alla segreteria telefonica, come “0000” o “1234”. Se l’utente non ha mai cambiato questa password, i criminali possono entrare facilmente nella segreteria e ascoltare i messaggi, incluso il codice di verifica di WhatsApp.

Leggi anche:

Conseguenze della truffa

Una volta ottenuto il codice di verifica, i malintenzionati possono completare il processo di accesso e prendere il controllo dell’account WhatsApp della vittima, disconnettendolo dal dispositivo originale. Con accesso completo all’account, i truffatori possono inviare messaggi ai contatti della vittima, fingendo di essere lei, e tentare di estorcere denaro o informazioni riservate.

Come proteggersi

Per prevenire queste truffe, gli esperti consigliano di adottare alcune misure di sicurezza:

  1. Disattivare la segreteria telefonica: se non si utilizza frequentemente la segreteria telefonica, è consigliabile disattivarlo contattando il proprio operatore telefonico.
  2. Modificare la password della segreteria telefonica: se si desidera mantenere attiva la segreteria telefonica, cambiare la password predefinita è fondamentale. Scegliere un codice sicuro e difficile da indovinare.
  3. Attivare la verifica a due passaggi su WhatsApp: questa funzione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo un PIN personale ogni volta che si tenta di registrare l’account su un nuovo dispositivo.
  4. Non condividere codici di verifica: è importante ricordare che WhatsApp non chiede mai codici di verifica tramite messaggi o chiamate. Se si riceve una richiesta sospetta, è meglio ignorarla e bloccare il mittente.

Conclusione

La sicurezza online è fondamentale e, con l’aumento delle truffe come questa, è essenziale rimanere informati e adottare misure preventive per proteggere i propri dati personali e finanziari. La consapevolezza e la prudenza sono le migliori armi contro i cybercriminali.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è stato utile questo articolo? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments