Telegram fa pagare l’accesso via SMS: ecco cosa sta succedendo davvero

Telegram ha iniziato a far pagare l’invio del codice di accesso via SMS ad alcuni utenti. La segnalazione arriva dal canale Telegram «808», che ha raccolto diverse testimonianze da tutto il mondo.
Secondo quanto riportato, utenti in Germania, Brasile e diversi Paesi africani stanno ricevendo un messaggio inaspettato: la classica autorizzazione gratuita via SMS non è più disponibile.
Al suo posto, Telegram propone una sola alternativa: ricevere il codice d’accesso tramite un SMS a pagamento.
Perché Telegram chiede soldi per l’SMS?
La piattaforma spiega il motivo:
in alcune regioni gli operatori telefonici fanno pagare costi troppo elevati per l’invio degli SMS, tanto da rendere per Telegram “insostenibile” la verifica gratuita.
Per questo motivo, al posto dell’SMS classico, l’utente vede apparire l’opzione a pagamento:
- costo medio: 1 – 1,5 dollari (circa 0,95 – 1,40 €)
- in Russia, alcune testimonianze parlano di 100 rubli (circa 1 euro)
Telegram, per compensare questa spesa, offre automaticamente una settimana di Premium, così da restituire all’utente il valore pagato.
Leggi anche:
Ma non funziona sempre: errori, addebiti e codici che non arrivano
Il problema è che non tutto sta andando liscio.
Sono già stati segnalati:
- pagamenti andati a buon fine senza ricevere alcun codice
- errori nei sistemi di pagamento
- utenti che pagano ma ricevono comunque un SMS gratuito tradizionale
- accessi autorizzati senza utilizzare il metodo a pagamento
Il canale «808» racconta il proprio caso:
«Abbiamo pagato 99 rubli (circa 1 euro), ma alla fine il codice è arrivato come un normale SMS gratuito. Abbiamo comunque potuto accedere all’account».
Insomma: il nuovo sistema sembra ancora instabile e imprevedibile.
Cosa significa per gli utenti
Per ora la situazione riguarda solo alcune regioni, ma il test lascia intuire che Telegram stia valutando un cambio di politica più ampio per gli SMS. Considerando che i costi degli operatori continuano a crescere, l’azienda potrebbe spingere sempre più verso:
- accesso via chiamata telefonica
- accesso tramite device già loggati
- sistemi premium per coprire i costi degli SMS
La grande domanda è: diventerà un modello permanente o solo una soluzione temporanea?
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.


