Quantcast
AltroAmazonRecensioni

Mini PC GEEKOM A8: un mostro di potenza [Recensione]

Condividi l'articolo

Da grande appassionato di mini PC, non puoi immaginare la mia gioia dopo aver letto l’email di Geekom, che mi invitava a provare il nuovissimo Geekom A8. Ho testato per bene questo mostro sacro e dopo circa una settimana, sono pronto per raccontarti la mia recensione. Buona lettura.

Il GEEKOM A8 è un mini PC AI basato sul potente processore AMD Ryzen 9 8945HS (o Ryzen 7 8845HS) con grafica AMD Radeon 780M, fino a 64GB di memoria DDR5, supporto per SSD M.2 NVMe fino a 2TB, e viene fornito con il sistema operativo Windows 11 Pro precaricato.

Il mini PC è dotato di due porte HDMI 2.1, due porte USB-C con modalità DisplayPort, 4 porte USB 3.2 Type-A, una porta Ethernet 2.5GbE, un modulo WiFi 6E e Bluetooth 5.3, e una presa per cuffia stereo. Insomma, tutto quello che dovrebbe avere un mini PC top di gamma!

Inizierò questa recensione elencando le specifiche, con l’unboxing, passando attraverso uno smontaggio e avviando Windows 11. Nella seconda e terza parte della recensione, testeremo le prestazioni e le funzionalità su Windows 11 e Kubuntu 24.04 rispettivamente.

Specifiche GEEKOM A8

  • SoC (uno o l’altro)
    • AMD Ryzen 9 8945HS
      • CPU: processore a 8 core/16 thread fino a 4,0 GHz/5,2 GHz (Turbo)
      • Cache – 16 MB
      • GPU: grafica AMD Radeon 780M
      • AI – Prestazioni NPU: 16 TOPS, totale: 39 TOPS
      • TDP: 45 W
    • AMD Ryzen 7 8845HS
      • CPU: processore a 8 core/16 thread fino a 3,8 GHz/5.1 (Turbo)
      • Cache – 16 MB
      • GPU: grafica AMD Radeon 780M
      • AI – Prestazioni NPU: 16 TOPS, totale: 38 TOPS
      • TDP: 45 W
  • Memoria di sistema: SODIMM DDR5-5600 a doppio canale, fino a 64 GB
  • Magazzinaggio
    • Presa SSD M.2 2280 (PCIe Gen4 x4 fino a 2 TB o SATA III fino a 1 TB)
    • Lettore di schede SD di dimensioni standard
  • Uscita video
    • 2 porte HDMI 2.0
    • Porte USB4 e USB 3.2 Type-C con modalità DisplayPort Alt
    • Fino a 4 display indipendenti
  • Audio: jack per cuffie stereo da 3,5 mm; uscita audio digitale tramite HDMI e USB-C
  • Rete
    • Porta RJ45 da 2,5 GbE tramite controller RealTek RTL8125BG-CG
    • WiFi 6E e Bluetooth 5.3
  • USB
    • 3x USB 3.2 Gen 2 Tipo A
    • 1 porta USB4 Type-C con modalità DisplayPort Alt, supporto USB PD
    • 1 porta USB 3.2 Gen 2 Type-C con modalità Alt DisplayPort, supporto USB PD
    • 1 porta USB 2.0 di tipo A
  • Varie: pulsante di accensione
  • Alimentazione: adattatore di alimentazione da 19 V (120 W) con cavo CA specifico per l’area geografica (IEC C5)
  • Dimensioni – 112 x 112 x 37 mm

Il GEEKOM A8 è anche uno dei primi mini PC dell’azienda a implementare la “Tecnologia IceFlow 1.5”, che dovrebbe offrire prestazioni di raffreddamento migliori rispetto ai modelli precedenti come il GEEKOM A7, grazie a una ventola di raffreddamento della CPU, un grande dissipatore, tubi termici doppi e grasso termico. Come per tutti gli altri mini PC GEEKOM finora, l’A8 viene fornito con Windows 11 Pro.

Unboxing

Il mini PC GEEKOM A8 si presenta in uno scatolo compatto di forma quadrata.

Si consiglia di controllare attentamente le specifiche di base sulla parte inferiore della confezione per assicurarsi di aver ricevuto il modello ordinato. Nel mio caso, ho ricevuto il modello con AMD Ryzen 9 8945HS, 32GB di memoria DDR5 SODIMM e un SSD M.2 da 2TB, ovvero il più potente della serie.

La confezione include il mini PC A8 stesso, un alimentatore da 19V/6,32A (120W), un cavo di alimentazione, un cavo HDMI, un supporto VESA con un set di viti, una guida per l’utente e una card di ringraziamento.

Il pannello frontale presenta due porte USB 3.2 da 10 Gbps, inclusa una con alimentazione, una presa audio da 3,5 mm e un pulsante di accensione.

Il pannello posteriore include una presa DC da 19V, due porte HDMI 2.0, una porta USB4 da 40 Gbps con modalità DisplayPort, un’altra porta USB-C da 10 Gbps con modalità DisplayPort, una porta Ethernet 2.5GbE RJ45, un’altra porta USB 3.2 Type-A da 10 Gbps e una porta USB 2.0. Troveremo anche alcuni fori di ventilazione nella parte superiore.

Un lato include un lettore di schede SD full-size e altri fori di ventilazione. Non c’è nulla sull’altro lato, se non altri fori di ventilazione.

Design

Il Geekom A8 ha la classica forma compatta di forma quadrata, tipico di molti mini PC, una scocca in alluminio e, come hai potuto notare, due lati ricchi di fori per la dissipazione del calore. Inoltre, è uno dei pochissimi modelli ad avere lo slot per le unità SD, una chicca che io trovo particolarmente utile.

L’estetica di questo mini PC la trovo a di poco favolosa e ricorda vagamente il Mac mini di Apple. La scocca in alluminio ha sempre il suo fascino e offre molte più garanzie dalla solita plastica che troviamo nei modelli a basso costo.

I mini PC GEEKOM sono stati progettati per essere aperti facilmente con grandi viti e facile accesso alla memoria, all’SSD M.2 e al modulo wireless. I loro nuovi design a partire dal modello A7 possono ancora essere aperti per cambiare RAM, archiviazione o wireless, ma è un po’ più ingombrante e può potenzialmente causare danni.

Non mi sono avventurato nell’apertura del mini PC, ma l’operazione è alquanto semplice; basta rimuovere i quattro tappi in gomma adesivi prima di accedere alle viti, e premere sui lati in modo da creare una piccola apertura che ti permette di rimuovere il coperchio inferiore. Fai molta molta attenzione perché una delle antenne è collegata al coperchio.

Primo avvio e configurazione

Il setup iniziale del Geekom A8 dura all’incirca una mezz’oretta; Windows 11 Pro richiede infatti una configurazione iniziale più lunga del previsto per via degli aggiornamenti del sistema operativo di Microsoft.

Come mio solito, ci ho subito installato Linux Kubuntu in fual boot e qui ahimè, ho avuto una brutta sorpresa: Kubuntu 23.04 non riconosce i driver WiFi 6, ma questa ovviamente non è una pecca di Geekom ma di Canonical che non ha ancora aggiornato i driver per le antenne WiFi 6. Il problema tuttavia, si risolve facilmente installando un’antenna WiFi che ho acquistato a circa 10 euro su Amazon. Ci sono anche diverse guide su come installare i driver WiFi manualmente, ma non ho ancora avuto modo di testarle. Più in là magari, scriverò un articolo apposito.

Perché acquistare Geekom A8

Ha inizio recensione ho premesso che sono un grande amante dei mini PC, ma ammetto anche, che non sempre ho avuto esperienze positive con questi dispositivi. Come ho già fatto notare in questo articolo, una buona pare dei mini PC a basso costo, dopo un uso prolungato, tendono a soffrire il throttling, ovvero tendono a rallentare o addirittura bloccarsi. Questo naturalmente, accade molto difficilmente con i dispositivi di buona qualità, quindi Geekom A8 non è soggetto a questo problema.

In vita mia avrò provato almeno una decina di mini PC e il Geekom A8 è decisamente il più potente che abbia mai visto. Le sue prestazioni sono qualcosa di incredibile sia per il lavoro che per il gaming. Non immagini poi quanto sia gradevole tutta questa potenza con il mio amato Linux Kubuntu. La velocità con la quale si avviano i programmi è davvero impressionante.

Ho messo a dura prova questo dispositivo sia con Windows 11 che con Linux e non ho mai avuto il minimo rallentamento. Tutto fila liscio come l’olio anche dopo dieci ore di lavoro e senza mai surriscaldarsi troppo.

I 32 GB di RAM garantiscono prestazioni da urlo e i 2 TB di spazio di archiviazione sono un porto sicuro dove puoi salvare migliaia di file, film, giochi e tutto ciò che ti pare. Non dimenticare inoltre che puoi collegare una scheda SD e avere ancora più memoria a disposizione. Questa rarità io la trovo particolarmente utile quando devo trasferire i miei progetti dal mini PC al portatile. Una soluzione che mi ha evitato di spendere soldi per acquistare un hard disk esterno. Mitica Geekom!

Per concludere questa mia recensione, vorrei ringraziare GEEKOM per avermi inviato questo fantastico mini PC.

Dove acquistare Geekom A8

Il modello qui esaminato può essere preordinato sul sito ufficiale GEEKOM a 949€, mentre il modello con Ryzen 7 8845HS, 32GB di RAM e un SSD da 1TB costa 799€ sulla stessa pagina con la spedizione prevista entro la fine del mese. Utilizzando il coupon ITPR5, avrai uno sconto del 5%.

Il modello di punta lo trovi anche su Amazon con il 5% di sconto. Attualmente è disponibile lo sconto di Amazon, ma puoi sempre utilizzare il coupon TTPR52024.

Ricapitolando:

Sito ufficiale:

  • [LINK]
  • Coupon: ITPR5
  • Sconto del 5%

Amazon

  • [LINK]
  • Coupon: TTPR52024
  • Sconto del 5%

Per tutti gli altri modelli di mini PC, vista il sito ufficiale geekom.it.

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Ti è piaciuta questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo guruhitech@yahoo.com.

+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
(Visited 416 times, 1 visits today)
0 0 votes
Article Rating

Rispondi

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x