Truffata al telefono: mamma perde 3.000 dollari destinati al compleanno della figlia

Una semplice telefonata è bastata a mandare in frantumi i sogni di una madre. Adriana Martínez, residente negli Stati Uniti, ha perso oltre 3.000 dollari, soldi che aveva faticosamente messo da parte per festeggiare i quindici anni della figlia e pagare l’affitto di casa. Il tutto, per colpa di una truffa ben orchestrata da finti operatori di un’azienda elettrica.
Il trucco: finta emergenza e panico
La truffa è iniziata con una telefonata da un numero sconosciuto. Dall’altra parte, la voce di un presunto dipendente della PG&E, nota azienda di energia, avvertiva che, a causa di un problema di sistema, tutti i pagamenti precedenti erano stati annullati. Il risultato? Un imminente distacco della corrente.
In una casa dove la madre della vittima dipende da apparecchiature mediche elettriche, il panico ha preso il sopravvento. Senza tempo per riflettere, Adriana ha ricevuto dei codici a barre via messaggio e ha effettuato più pagamenti, convinta di salvare la sua famiglia da un’emergenza.
Soldi spariti in pochi minuti
Quella telefonata, durata pochi minuti, è costata cara. I 3.000 dollari trasferiti non solo erano destinati alla festa di compleanno della figlia, ma coprivano anche spese essenziali come l’affitto. “Ho pianto tutto il weekend,” ha raccontato Adriana. “Era il viaggio dei sogni per mia figlia. E il mio stipendio. Tutto sparito.”
Un trauma che va oltre il denaro
La truffa non ha solo avuto conseguenze economiche. Il colpo emotivo è stato profondo: mesi di sacrifici cancellati in un istante. “Non riesco ancora a crederci,” ha detto. “Mi sento colpevole per non aver controllato. Ma ero in preda al panico.”
Questi episodi mostrano quanto siano subdoli i metodi usati dai truffatori. Giocano sul tempo, sulla paura e sulla fiducia nelle aziende per spingere le persone a reagire d’impulso.

Leggi anche:
Perché queste truffe funzionano ancora
Nonostante le continue campagne di sensibilizzazione, molte persone cadono ancora nella rete, soprattutto quando la truffa è ben costruita e tocca aspetti sensibili: salute, servizi essenziali, famiglia.
I criminali sanno esattamente dove colpire: creano urgenza, spaventano, e sfruttano la buona fede. L’ansia di perdere un servizio vitale come l’elettricità, anche solo per poche ore, può bastare per cedere.
Cosa dicono le autorità
L’azienda PG&E ha ribadito con forza che non chiederà mai pagamenti immediati tramite telefono o messaggi. “Se ricevete una chiamata sospetta, riattaccate e contattate direttamente il servizio clienti”, ha dichiarato la portavoce Stephanie Magallón.
Le autorità invitano a diffidare da qualsiasi comunicazione improvvisa, soprattutto se impone azioni immediate. Nessuna azienda seria minaccia disconnessioni istantanee via telefono.
Quello di Adriana è solo uno dei tanti casi in aumento. Ma serve da monito: verificare sempre, non fidarsi mai al primo colpo, e fermarsi prima di agire. Una pausa può fare la differenza tra salvare i tuoi risparmi… o vederli svanire nel nulla.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.