News

Riconoscimento facciale nel Regno Unito: il Disegno di Legge 2025 accende le polemiche

Condividi l'articolo

Il Disegno di Legge su Criminalità e Polizia del 2025, presentato a febbraio dal Ministro degli Interni britannico Yvette Cooper, è entrato nella fase di commissione alla Camera dei Comuni, riaprendo una discussione accesa sull’espansione dei poteri di riconoscimento facciale. A due passi dall’approvazione definitiva alla Camera dei Lord, il provvedimento promette di rafforzare le forze dell’ordine, ma solleva timori di una deriva verso la sorveglianza di massa.

Cosa prevede il Disegno di Legge

Il cuore della proposta è l’accesso della polizia a un vasto database di oltre 50 milioni di foto delle patenti di guida per condurre ricerche tramite riconoscimento facciale. Non solo la polizia, ma anche la National Crime Agency (NCA) e l’Independent Office for Police Conduct potrebbero attingere liberamente a queste informazioni biometriche. La misura riprende una disposizione controversa del precedente Disegno di Legge sulla Giustizia Penale, abbandonato nel 2024 dal governo conservatore dopo proteste diffuse.

Il governo laburista difende la riforma come un passo necessario per affrontare “un’epidemia di violenza grave, in particolare contro donne e ragazze”, oltre che per contrastare comportamenti antisociali, criminalità organizzata e terrorismo. Tuttavia, la clausola 95 – che autorizza il Ministro degli Interni a concedere accesso ai dati delle patenti per scopi di polizia – è diventata il fulcro delle critiche.

Big brother Watch: “una minaccia alla privacy”

L’organizzazione no-profit Big Brother Watch denuncia il rischio di una “sorveglianza biometrica di massa” senza precedenti. “Questo disegno di legge trasforma milioni di cittadini rispettosi della legge in potenziali sospetti, monitorati di routine da sistemi automatizzati,” sostiene il gruppo. I critici avvertono che il riconoscimento facciale, noto per i suoi errori di identificazione, potrebbe generare falsi positivi, esponendo persone innocenti a ingiustizie.

“Immaginate una squadra di polizia permanente che scruta ogni volto, senza trasparenza né controllo,” aggiungono da Big Brother Watch. La preoccupazione è che un database così vasto, combinato con tecnologie imperfette, possa erodere i diritti fondamentali alla privacy, trasformando il Regno Unito in uno stato di sorveglianza.

Leggi anche:

Un parallelo russo: pagamenti e controllo

Nel frattempo, dall’altra parte del mondo, la Russia sta sviluppando un proprio sistema nazionale di pagamenti basati sul riconoscimento facciale, previsto per il lancio nella seconda metà del 2025. Dmitry Malykh, vicepresidente senior di Sberbank, ha dichiarato: “Abbiamo definito una tabella di marcia e stiamo sviluppando uno standard per i pagamenti biometrici, aprendo la strada ad altri operatori.” Il progetto, in collaborazione con il Sistema Nazionale delle Carte di Pagamento (NSPK), amplierà la piattaforma Face Pay, con l’obiettivo di installare circa 2 milioni di terminali biometrici in tutto il paese.

Gli utenti potranno registrare i propri dati facciali tramite app bancarie ed effettuare acquisti ovunque, indipendentemente dalla banca. Ma l’ambizione va oltre: il sistema faciliterà la verifica dell’età per prodotti regolamentati, il check-in senza contatto negli hotel e, potenzialmente, transazioni in criptovaluta. Collegato al Sistema Biometrico Unificato russo, un database statale di dati biometrici, il progetto promette comodità, ma solleva interrogativi inquietanti.

I critici russi vedono nel sistema un’ulteriore arma di controllo. La Russia ha già utilizzato il riconoscimento facciale per monitorare attivisti politici, e un database centralizzato potrebbe amplificare questa capacità di sorveglianza. “La comodità dei pagamenti biometrici non giustifica il rischio di un Grande Fratello digitale,” avvertono gli oppositori.

Un confronto globale

Sia il Regno Unito che la Russia stanno spingendo i confini del riconoscimento facciale, ma con scopi diversi: sicurezza pubblica a Londra, innovazione economica a Mosca. Eppure, il denominatore comune è lo stesso: l’espansione dell’uso di dati biometrici su scala nazionale. Nel Regno Unito, l’accesso alle foto delle patenti potrebbe diventare routine per le indagini; in Russia, il volto di ogni cittadino potrebbe essere la chiave per acquisti e servizi. In entrambi i casi, la tecnologia avanza più velocemente delle garanzie per i diritti individuali.

Pro e contro del riconoscimento facciale

  • Vantaggi: Potenziamento delle indagini di polizia (Regno Unito) e pagamenti rapidi e sicuri (Russia); contrasto a crimini violenti e frodi.
  • Rischi: Errori di identificazione, sorveglianza di massa, mancanza di consenso informato e abuso di potere.

Un futuro sotto sorveglianza?

Il Disegno di Legge britannico del 2025 e il sistema russo di Face Pay riflettono una tendenza globale: il riconoscimento facciale sta diventando uno strumento quotidiano, ma a quale costo? Nel Regno Unito, il dibattito si concentra sull’equilibrio tra sicurezza e privacy; in Russia, sull’intersezione tra innovazione e autoritarismo. Mentre queste tecnologie promettono efficienza, il rischio di trasformare i cittadini in dati biometrici costantemente monitorati è reale.

Per il Regno Unito, il prossimo passo sarà il voto alla Camera dei Lord, dove le pressioni di gruppi come Big Brother Watch potrebbero influenzare emendamenti. In Russia, il rollout del 2025 procederà con meno ostacoli, ma con un’ombra di sfiducia. Una cosa è certa: il futuro del riconoscimento facciale non è solo una questione tecnologica, ma una sfida etica che definirà i confini della libertà nel XXI secolo.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments