News

Rivoluzione nel recruiting: l’IA predice il tuo successo lavorativo da un selfie

Condividi l'articolo

Un team di ricercatori dell’Università di Glasgow ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale in grado di valutare le probabilità di successo professionale di una persona analizzando una semplice fotografia. L’algoritmo, studiato per decifrare espressioni e tratti del viso, promette di prevedere quanto un individuo possa progredire nella propria carriera.

Lo studio si basa sul modello dei Big Five, un framework ampiamente riconosciuto in psicologia che individua cinque tratti fondamentali della personalità: apertura mentale, coscienziosità, estroversione, gradevolezza e nevroticismo. Questi tratti permettono di valutare aspetti chiave del carattere, come la propensione alle nuove esperienze, la disciplina, la socievolezza, l’empatia e la stabilità emotiva.

Secondo i ricercatori, questi parametri sono strettamente correlati ai risultati professionali e accademici. Ad esempio, le persone con un alto livello di nevroticismo (instabilità emotiva) tendono a ricoprire meno spesso posizioni ben retribuite, mentre una scarsa coscienziosità (mancanza di organizzazione e disciplina) può ridurre le possibilità di accesso a prestigiose istituzioni educative.

Leggi anche:

Kelly Shu, professore alla Yale School of Management, sostiene che il carattere di una persona abbia un impatto significativo sulla sua crescita professionale. “Conoscere i tratti della personalità può aiutarci a prevedere il successo futuro con un buon grado di accuratezza”, afferma Shu. Tuttavia, lo studioso mette in guardia sulle implicazioni etiche di questa tecnologia.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per analizzare i volti durante processi di selezione del personale o ammissioni accademiche potrebbe infatti aprire la porta a discriminazioni e pregiudizi. Ad esempio, l’algoritmo potrebbe favorire o penalizzare determinati candidati in base a stereotipi legati all’aspetto fisico, all’etnia o al genere, compromettendo l’equità e la trasparenza dei processi decisionali.

Mentre la tecnologia offre nuove opportunità per ottimizzare la selezione e la gestione delle risorse umane, è fondamentale bilanciare l’innovazione con una riflessione etica approfondita. L’implementazione di tali strumenti richiede regolamentazioni chiare e meccanismi di controllo per evitare abusi e garantire che le decisioni siano basate su criteri oggettivi e inclusivi.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments