News

Truffa AI: clonata la voce del ministro della Difesa italiano per estorcere denaro

Condividi l'articolo

Un sofisticato schema di frode, che ha sfruttato l’intelligenza artificiale per clonare la voce del ministro della Difesa italiano Guido Crosetto, ha preso di mira alcuni dei più ricchi e influenti imprenditori del Paese. La truffa, avvenuta la scorsa settimana, si è basata su una strategia ingegnosa e allarmante, evidenziando i rischi crescenti legati all’uso improprio delle tecnologie AI.

Come funzionava la truffa

I truffatori hanno utilizzato strumenti di intelligenza artificiale per replicare la voce di Crosetto, contattando direttamente importanti figure del mondo imprenditoriale italiano, tra cui Giorgio Armani, Patrizio Bertelli (CEO di Prada) e Massimo Moratti (ex proprietario dell’Inter). Durante le chiamate, il “falso Crosetto” ha sostenuto che il governo del Primo Ministro Giorgia Meloni aveva urgentemente bisogno di fondi per liberare giornalisti italiani presumibilmente detenuti in Medio Oriente, presentando la richiesta come una questione di sicurezza nazionale.

Ai destinatari è stato chiesto di trasferire circa 1 milione di euro su un conto bancario con sede a Hong Kong, con la promessa di un rimborso da parte della Banca d’Italia – un’affermazione che la banca centrale ha successivamente smentito.

La tempistica e i dettagli della truffa

La truffa è stata orchestrata con una tempistica precisa, arrivando poche settimane dopo il rilascio della giornalista italiana Cecilia Sala dalle carceri iraniane di Evin, a seguito di uno scambio di prigionieri di alto profilo. I truffatori hanno sfruttato questo evento per dare credibilità alla loro storia, affermando che altri giornalisti erano ancora in pericolo.

In un’ulteriore mossa ingannevole, uno degli impostori si è persino spacciato per il “Generale Giovanni Montalbano”, un nome che ricorda il protagonista di una popolare serie TV italiana. Crosetto ha scoperto la truffa quando un importante uomo d’affari lo ha contattato, confuso da una chiamata ricevuta da qualcuno che affermava di essere la sua segretaria.

Guido Crosetto
Leggi anche:

L’ascesa delle frodi basate sull’intelligenza artificiale

Questo episodio non è un caso isolato, ma riflette una tendenza preoccupante: i progressi nell’intelligenza artificiale generativa hanno reso la clonazione vocale e le tecnologie deepfake sempre più accessibili e convincenti. Secondo la Global Anti-Scam Alliance, le perdite globali dovute a frodi online e telefoniche superano 1 trilione di dollari all’anno, con la maggior parte dei fondi che non vengono mai recuperati.

La truffa ai danni di Crosetto dimostra quanto sia facile, oggi, replicare una voce umana con precisione sconcertante. Bastano pochi secondi di registrazione audio per creare un’imitazione quasi perfetta, aprendo la porta a potenziali abusi su larga scala.

Le reazioni e gli avvertimenti

Crosetto ha prontamente allertato il pubblico attraverso i social media, scherzando sul fatto che “circolano copie false di tutti i capolavori“, ma sottolineando la gravità della situazione. Il ministro ha esortato tutti a rimanere vigili, affermando su X (ex Twitter): “Preferisco rendere pubblici i fatti in modo che nessuno corra il rischio di cadere nella trappola”.

Le autorità italiane stanno indagando sull’accaduto, ma al momento non sono stati identificati sospettati.

Un monito per il futuro

Questo incidente rappresenta un campanello d’allarme sui rischi associati all’uso improprio dell’intelligenza artificiale. Se da un lato la tecnologia offre immense opportunità di innovazione, dall’altro può essere sfruttata per scopi criminali, mettendo a rischio non solo i grandi imprenditori, ma anche i cittadini comuni.

Mentre l’IA continua a evolversi, è fondamentale adottare misure preventive e sensibilizzare il pubblico sui potenziali pericoli, per evitare che episodi come questo diventino sempre più frequenti e sofisticati.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments