News

WhatsApp sotto attacco: attenzione a chiamate e messaggi da numeri sconosciuti

Condividi l'articolo

WhatsApp, l’app di messaggistica più usata al mondo, è diventata terreno fertile per truffatori sempre più astuti. Nelle ultime settimane, si è registrato un aumento preoccupante di chiamate spam e messaggi provenienti da numeri sconosciuti, spesso accompagnati da tecniche sofisticate come la clonazione della voce con intelligenza artificiale o l’invio di ricevute false per ingannare gli utenti e rubare dati sensibili.

Questi tentativi di frode mettono a rischio la privacy e la sicurezza digitale di milioni di persone. I criminali riescono a ottenere numeri di telefono con mezzi illeciti e contattano le vittime spacciandosi per enti ufficiali, aziende note o addirittura conoscenti. E con l’evolversi delle tecnologie, riconoscere una truffa diventa sempre più difficile.

Come proteggersi: la funzione che silenzia le chiamate sospette

WhatsApp ha deciso di correre ai ripari e ha introdotto alcune funzionalità preziose per proteggere gli utenti. Una delle più efficaci è la possibilità di silenziare automaticamente le chiamate da numeri sconosciuti.

Per attivarla, basta andare su Impostazioni > Privacy > Chiamate e abilitare l’opzione Silenzia chiamate da numeri sconosciuti. In questo modo, il telefono non squillerà, ma le chiamate verranno comunque registrate nel registro per un controllo successivo.

Come bloccare i messaggi spam prima che sia troppo tardi

Anche i messaggi indesiderati possono essere un pericolo. Per arginarli, WhatsApp ha introdotto una nuova funzione (presente nelle ultime versioni) che consente di bloccare automaticamente i messaggi provenienti da account non salvati in rubrica.

Vai su Impostazioni > Privacy > Avanzate e attiva Blocca messaggi da contatti sconosciuti. Un filtro automatico penserà al resto.

In caso ricevi un messaggio sospetto, apri la chat, tocca i tre puntini in alto a destra e seleziona Blocca e segnala come spam. È un passaggio semplice che può evitare guai seri.

Leggi anche:

Truffe sempre più credibili: l’unica difesa è la vigilanza

Purtroppo, anche con queste contromisure, il rischio non scompare. I truffatori si evolvono e riescono spesso a superare i filtri automatici. Per questo è fondamentale rimanere sempre allerta.

Diffida di messaggi da numeri con prefissi internazionali sconosciuti, offerte “troppo belle per essere vere”, promesse di guadagno facile o richieste urgenti di dati personali. Anche una semplice chiamata può nascondere un tentativo di truffa.

Cosa fare in caso di contatto sospetto

Hai ricevuto una chiamata da un numero internazionale o un messaggio sospetto? Blocca subito il numero e non cliccare su alcun link.

Se hai dubbi sull’identità del mittente, evita qualsiasi condivisione di dati e utilizza app come TrueCaller, che aiutano a identificare numeri pericolosi o già segnalati.

Ricorda: non condividere mai informazioni personali (codici, foto di documenti, numeri bancari) con persone che non conosci o che non hai verificato.

La sicurezza parte da te

WhatsApp mette a disposizione strumenti utili, ma la vera sicurezza dipende dal tuo comportamento. Mantieni aggiornate le impostazioni di privacy, usa il buon senso e informati sui nuovi metodi di truffa.

Essere un utente consapevole è la migliore arma contro i cybercriminali.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments