News

Circuiti che si adattano al corpo: la stampa intelligente che cambia forma con il calore

Condividi l'articolo

Dalla Corea del Sud arriva una scoperta che potrebbe cambiare radicalmente il futuro dei dispositivi elettronici e delle interfacce neurali. Un team di ricercatori del Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) e della Seoul National University ha sviluppato un inchiostro innovativo per la stampa di circuiti in grado di cambiare rigidità in base alla temperatura.

Il segreto? Il gallio

Alla base della scoperta c’è un metallo insolito ma affascinante: il gallio. A temperatura ambiente è solido, ma si fonde facilmente se riscaldato. Questa proprietà ha permesso di creare circuiti stampabili capaci di passare da uno stato rigido a uno flessibile, adattandosi all’ambiente e all’uso.

Il risultato è un materiale intelligente che può essere stampato con tecniche tradizionali come la serigrafia o la stampa a immersione, ma con una risoluzione altissima: fino a 50 micron. Un livello di precisione che apre le porte a microelettronica avanzata e dispositivi medici di nuova generazione.

Leggi anche:

Circuiti che cambiano forma (e funzione)

La novità più sorprendente è la capacità di questo inchiostro di modificare la propria consistenza dopo l’applicazione. Durante i test, i ricercatori hanno realizzato un’interfaccia neurale impiantabile: inizialmente rigida, per permettere al chirurgo di inserirla con precisione nel cervello, ma poi capace di diventare morbida ed elastica, riducendo il rischio di danni ai tessuti e migliorando la compatibilità a lungo termine.

Questa evoluzione risolve i problemi comuni delle tecnologie basate su metalli liquidi, come la difficoltà di mantenere la forma e la stabilità durante l’uso.

Un futuro flessibile

L’invenzione potrebbe avere applicazioni rivoluzionarie: dai dispositivi indossabili ai sensori biometrici, fino agli impianti cerebrali intelligenti e ai micro-robot morbidi. Immagina un circuito che si adatta al tuo corpo, o un impianto neurale che si integra con il cervello senza creare traumi.

La fusione tra elettronica e biologia è sempre più vicina. E con questo inchiostro adattivo a base di gallio, la flessibilità diventa realtà, non solo una metafora.

Fonte

Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:

Esprimi il tuo parere!

Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.

Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].


Scopri di più da GuruHiTech

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments