I funghi salveranno il mondo dalla plastica? Con LFD è possibile

La svolta ecologica potrebbe arrivare… dal sottobosco. Un gruppo di ricercatori del Laboratorio Federale Svizzero per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (EMPA) ha creato un materiale innovativo derivato da funghi commestibili, capace di sostituire la plastica in un’infinità di applicazioni, dagli eco-imballaggi agli ingredienti cosmetici, fino agli emulsionanti alimentari.
Il fungo che non ti aspetti
L’ingrediente chiave? Un fungo dal nome curioso: il fungo a foglie fessurate. La sua struttura radicale, il micelio, è alla base di una nuova sostanza gelatinosa e resistente, chiamata LFD (Living Fiber Dispersion), ovvero dispersione di fibre viventi.
Questa non è la solita “bioplastica”: a differenza di molti materiali ecologici, l’LFD mantiene le fibre del fungo vive e attive, capaci di autoripararsi e rafforzarsi nel tempo. Nessun trattamento chimico, nessuna alterazione: solo scienza naturale e sostenibile.

Leggi anche:
Forte, versatile e… vivo
Il materiale può essere modellato in quasi ogni forma: strisce flessibili e resistenti per sacchetti ecologici, componenti per creme e alimenti, oppure film protettivi biodegradabili. E non è tutto: essendo derivato da un fungo commestibile, è totalmente sicuro sia per il contatto con la pelle che per l’uso alimentare.
Ma la vera rivoluzione è la sua vitalità. L’LFD continua a “vivere” anche dopo la produzione, rafforzandosi con il tempo invece di deteriorarsi come i materiali sintetici. Una proprietà rara che lo rende più resistente, longevo e sostenibile rispetto alle alternative oggi in commercio.
Addio plastica?
Con la possibilità di sostituire microplastiche, imballaggi in polietilene e agenti chimici nei cosmetici, il materiale vivo svizzero apre la porta a una nuova era del packaging e della cosmetica green.
L’obiettivo ora è perfezionare la produzione su larga scala. Ma il messaggio è chiaro: la natura ha già le risposte, basta ascoltarla. E a quanto pare, anche i funghi hanno qualcosa da dire.
Vuoi un mondo senza plastica? Potrebbe iniziare dal micelio sotto i tuoi piedi.
Ti potrebbe interessare:
Segui guruhitech su:
- Google News: bit.ly/gurugooglenews
- Telegram: t.me/guruhitech
- X (Twitter): x.com/guruhitech1
- Bluesky: bsky.app/profile/guruhitech.bsky.social
- GETTR: gettr.com/user/guruhitech
- Rumble: rumble.com/user/guruhitech
- VKontakte: vk.com/guruhitech
- MeWe: mewe.com/i/guruhitech
- Skype: live:.cid.d4cf3836b772da8a
- WhatsApp: bit.ly/whatsappguruhitech
Esprimi il tuo parere!
Che ne pensi di questa notizia? Lascia un commento nell’apposita sezione che trovi più in basso e se ti va, iscriviti alla newsletter.
Per qualsiasi domanda, informazione o assistenza nel mondo della tecnologia, puoi inviare una email all’indirizzo [email protected].
Scopri di più da GuruHiTech
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.